Valsesia Musica 2024: la serata finale del 40° concorso violino e orchestra

Di seguito tutti i premiati

27/11/2024
Deniz Yakin Or.jpg - {Deniz Yakin Or.jpg} - [47295]

Domenica 24 novembre nell’elegante cornice del rinnovato teatro civico della Città di Varallo, un pubblico numeroso e preparato ha assistito alla finale del 40° Concorso Internazionale Valsesia Musica 2024 per Violino e Orchestra. In prima fila era seduta la Presidente dell’Associazione Valsesia Musica: Franca Scaglia, alla quale il pubblico ha tributato un lungo applauso.

Dopo le selezioni online tra i quarantuno concorrenti iscritti (il 30% in più rispetto all’edizione dello scorso anno), in rappresentanza di quattordici differenti nazioni (Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Irlanda, Italia, Kazakistan, Polonia, Regno Unito, Romania, Russia, USA e Uzbekistan) dodici violinisti hanno potuto accedere alle semifinali in presenza, accompagnati dai pianisti Camilla Marone Bianco e Georgi Trendafiloff. L’esibizione dei tre finalisti, accompagnati dalla giovane e talentuosa Orchestra Antonio Vivaldi, diretta dal Maestro Ernesto Colombo, è stata preceduta dalla premiazione dei vincitori del 25° Concorso Internazionale Valsesia Musica Juniores, presentati dalla Giuria, presieduta dal Direttore Artistico di Valsesia Musica, Maestro Vincenzo Balzani, composta dalla violinista Lindita Hoxha e dal pianista Georgi Trendafiloff. “Molti dei giovani premiati sono stasera in teatro per ritirare i Diplomi e alcuni di loro si esibiranno, quindi avrete modo di apprezzarne le eccellenti qualità musicali, non amatoriali, ma già professionali”. Così il Maestro Balzani ha introdotto i premiati presenti in sala: Deniz Yakin Archi Cat D I Premio Assoluto e vincitore della borsa di studio destinata al migliore partecipante alla sezione archi; Margherita Rordorf Pianoforte Cat D I Premio Assoluto e Riccardo Bresciani Pianoforte Cat. B I Premio Assoluto che si sono divisi la borsa di studio destinata ai migliori pianisti in concorso; Riccardo Laganà Archi Cat.A I Premio Assoluto; Francesco Vitelli Pianoforte Cat. C II Premio; Arianna Giarbella Archi Cat. A I Premio; Rayan Santaniello Pianoforte Cat. C III Premio; Ettore Sergi Cat. E II Premio; Giacomo Bongianino Pianoforte Cat. E III Premio. Sono altresì stati citati tutti gli altri premiati che non hanno potuto presenziare tra cui i primi premi: Hao Jun Sun pianoforte Cat.A; Giovanni Viola e Olimpia Pelletier archi Cat. C; Annalisa Bisceglia, Valeria Esposito e Rozalia Bryła archi Cat. D; Myriam Urbini archi Cat.E; Tabea Schwarzenberg  Archi Cat. F. Riccardo Bresciani e Riccardo Laganà si sono altresì divisi la speciale borsa di studio istituita dal Rotary Club Valsesia destinata ai migliori tra i più giovani talenti italiani espressi dal concorso.

Deniz Yakin, giovane e talentuoso violinista turco di soli quindici anni, ha aperto la serata suonando il concerto n. 3 in Sol Maggiore K 216 di Mozart, accompagnato dall’Orchestra, riscuotendo molti applausi.

La quarantesima edizione del Concorso Internazionale, è stata organizzata e gestita dall’Associazione Culturale Valsesia Musica, con il contributo della Regione Piemonte (rappresentata dal Consigliere Carlo Riva Vercellotti), Provincia di Vercelli, Unione Montana Valsesia (rappresentata dall’assessore alla cultura Attilio Ferla e dall’Assessore alle Pari Opportunità Donatella Rosa), Città di Varallo (rappresentata dal Sindaco Pietro Bondetti). Contributi importanti sono stati erogati dalle Fondazioni Bancarie Cassa di Risparmio di Vercelli, Crt, Banca Popolare di Novara per il Territorio. I Club di servizio: Rotary Club Valsesia, rappresentato dal presidente Roberto Mattasoglio e da una folta delegazione di soci ha offerto, oltre alla menzionata  borsa di studio destinata al migliore tra i più giovani talenti italiani partecipanti al Concorso Juniores, il terzo premio della sezione per violino e orchestra, l’Inner Wheel Club di Valsesia, rappresentato dalla presidente Maria Costagliola Auteri e da una folta delegazione di socie, ha offerto un premio speciale destinato alla migliore violinista donna del concorso. Tra i sostenitori di Valsesia Musica sono stati ricordati: Daikin Air Conditioning Italy spa, Pierluigi, Lucia e Luisa Loro Piana  e le rispettive famiglie, in memoria della mamma Elena Nathan Loro Piana, Marinella Mazzone Turcotti, in memoria del marito Prof. Giovanni Turcotti. Sono stati altresì menzionati: le Officine Rigamonti spa, Carla e Giulio Armiento in memoria della figlia Alessandra, Donatella e Savino Rizzio, Mario e Carla Manfredi, che hanno contribuito ad arricchire il montepremi del concorso di canto lirico svoltosi ad inizio Novembre,

Dopo le appassionanti esibizioni dei tre finalisti: Mio Sasaki, che ha suonato il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore Op.61 di Beethoven, Michael Nodel con il Concerto n. 4 per violino e orchestra  in Re maggiore K 218 di Mozart, e Letizia Gullino che ha proposto il Concerto per violino e orchestra in mi minore Op. 64 di Felix Mendelssohn Batholdy, mentre la Giuria, presieduta da Hubert Stuppner, composta dal Direttore Artistico di Valsesia Musica, Maestro Vincenzo Balzani, dalla violinista Lindita Hoxha e dal Maestro Alexander Zyumbrovskiy, si è riunita per stilare la classifica, si sono esibiti gli altri primi premi assoluti  del Concorso Juniores, i pianisti Riccardo Bresciani e Margherita Rordorf, e il violoncellista Riccardo Laganà, che hanno incantato il pubblico, per la professionalità e la serietà, nonostante la giovanissima età e l’ora tarda. 

Il Presidente, Hubert Stuppner, che è stato per molti anni Presidente della Giuria del celeberrimo Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, prima di svelare i nomi dei premiati ha sottolineato il valore del concorso varallese: “Varallo gode di buona fama nel mondo della musica ed è un trampolino di lancio per giovani talenti, come ha dimostrato il caso di Giuseppe Gibboni, ma il concorso è anche un’occasione di promozione turistica”, invitando la Città a sostenere il concorso.

Stuppner ha annunciato che non è stato assegnato il primo premio ma due secondi premi ex-aequo alla giapponese Mio Sasaki e al tedesco Michael Nodel offerti rispettivamente da Pierluigi, Lucia e Luisa Loro Piana in memoria di Elena Nathan, indimenticata ed insostituibile mecenate valsesiana, che tanto aveva a cuore il Concorso e da Marinella Mazzone Turcotti, in memoria del marito Giovanni. Alla giovane torinese Letizia Gullino infine è andato il terzo premio offerto dal Rotary Club Valsesia. A Mio Sasaki è stato altresì assegnato il premio istituito dall’Inner Wheel destinato alla migliore violinista donna del concorso. I premi sono stati consegnati dal Sindaco, dal Presidente del Rotary Club Valsesia, da Marinella Mazzone e dalla Presidente dell’Inner Wheel di Valsesia.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy