Ancora una volta le eccellenze gastronomiche piemontesi fanno il pienone.
Con oltre centomila passaggi nei quattro giorni della manifestazione, «CioccolaTo» si conferma un evento di successo.
Da giovedì a domenica scorsi, cittadini e turisti hanno preso d’assalto piazza Vittorio Veneto, dove era stata allestita un’area espositiva composta da 70 stand, che hanno ospitato una cinquantina di produttori di cioccolato, tra cui numerosi ‘Maestri del gusto’.
Fondamentali per la riuscita della rassegna anche gli eventi collaterali e le iniziative diffuse organizzate in occasione dell’importante kermesse, con i 70 appuntamenti di un programma ricco e variegato, con numerosi tour e visite guidate di vario genere: dal cibo degli Dei a fenomeno di cultura pop, immortalato dai romanzi e dal grande cinema, sino a incontri settoriali, che hanno approfondito temi relativi alla produzione, al costo della materia prima e alle abitudini di consumo degli utenti finali.
Dal questionario di gradimento somministrato da Turismo Torino e Provincia agli espositori in piazza è emerso un giudizio globale più che positivo sulla nuova edizione di CioccolaTò (punteggio 4 su 5) e sull’organizzazione dell’evento stesso (5 su 5). Apprezzati in genere gli allestimenti e i servizi messi a disposizione degli espositori dall’organizzazione. Positivi anche i giudizi sulla nuova location e sulla data proposta, anche se qualcuno suggerisce una data più in prossimità alla festa di San Valentino, un prolungamento dell’orario il venerdì e il sabato sera o addirittura un evento su due week-end.
Per tutti gli espositori interpellati, ci sono state ottime vendite, con risultati superiori alle aspettative. Molti i banchi rimasti senza merce a fine evento: alla domanda ‘quanto cioccolato ha portato in piazza?’, molti espositori hanno dichiarato di aver superato i tre quintali di merce.
Buona l’affluenza di pubblico che è risultato ben informato e in target con la manifestazione, con picchi di presenze durante tutta la giornata di domenica 2 marzo. Tra i prodotti più venduti: i gianduiotti, le tavolette di cioccolato e alcune specialità spesso create ad hoc per l’evento, come tartufi, drages e creme spalmabili, baci di dama e tris di torte. Il 100% degli espositori dichiara di voler partecipare alla prossima edizione.
Il ricco palinsesto di eventi che ha portato, nelle diverse sedi cittadine, migliaia di persone alla scoperta del mondo del cioccolato, è stato caratterizzato da 19 visite guidate, 18 tour, 20 talk, 24 tra show cooking e masterclass con degustazione, laboratori per bambine e bambini ogni giorno e due mostre nelle prestigiose sedi di Palazzo Saluzzo Paesana e Gallerie d'Italia.
Nel week-end il programma è stato aperto con l'elegante rassegna stampa ‘Pasta e sfoglio’ al Caffè Elena. Il Circolo dei Lettori, inoltre, ha ospitato cinque incontri con autrici e autori intorno a importanti opere letterarie che hanno immortalato il ruolo del cioccolato nella cultura collettiva, testimonianza ulteriore della caratterizzazione culturale della manifestazione.
In generale, ottima la partecipazione, con 40 appuntamenti andati sold-out. Sempre affollati i tram, che hanno proposto due diversi itinerari nel centro cittadino con degustazioni e curiosità. I 62 eventi che hanno previsto una donazione all’Istituto Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo hanno raccolto, in totale, 4.300 euro.