Asti, terra di origine di Papa Francesco, ricorda il pontefice appena scomparso. Lo fa con il documentario "A brasa aduerte - L'incontro tanto atteso", realizzato dal videomaker Alessio Mattia e dalla giornalista Stella Palermitani, girato in occasione della visita astigiana del Santo Padre del 19 e 20 novembre 2022. Un lavoro che racconta l'abbraccio della sua comunita' a Bergoglio e che ripercorre le fasi dell'organizzazione per l'arrivo ad Asti del Pontefice.
Numerose le interviste ai sindaci di Asti, Tigliole e Portacomaro, dove risiedono i parenti di Francesco e ai sacerdoti delle parrocchie toccate dal Pontefice nella sua visita. Il documentario racconta anche l'importanza della visita, strettamente legata alle radici piemontesi di papa Francesco. In quell'occasione Bergoglio aveva detto: "Mi sono sempre sentito astigiano".
Nel corso della visita nell'Astigiano, il Pontefice aveva festeggiato i novant'anni della cugina Carla Rabezzana, pranzando con i numerosi cugini. Il documentario, realizzato grazie all'Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi e dal Comune di Asti, sarà proiettato giovedi' alle 21 al Foyer delle Famiglie.