Scrittorincittà 2024: passeggiata tra le «Stelle»

La tematica trattata quest’anno sarà declinata tra scienza, musica, didattica e attualità

Valentina Sandrone 30/10/2024
Immagine scrittorincittà 2024.jpg - {Immagine scrittorincittà 2024.jpg} - [38331]
Una passeggiata tra le «Stelle». Questo rappresenta il tema della ventiseiesima edizione del festival scrittorincittà, presentata martedì mattina nella suggestiva cornice di Villa Tornaforte Aragno. E proprio Stelle è infatti il tema di quest’anno, un argomento che verrà declinato in tutte le sue possibili sfaccettature, letterali e metaforiche, negli appuntamenti che si svolgeranno a Cunro tra il 13 il 17 novembre.
«Le stelle ci invitano ad alzare lo sguardo e, di conseguenza, a guardare ciò che ci circonda» commenta l’assessora alla Cultura del Comune di Cuneo Cristina Clerico, maestra di cerimonie della conferenza stampa. Oltre a portare i saluti dell’amministrazione e della sindaca Patrizia Manassero, l’assessora ha poi proceduto a ringraziare tutti i partner che hanno reso possibile la kermesse 2024, in particolare Fondazione Artea e Camera di Commercio di Cuneo, promotori insieme al Comune della candidatura del capoluogo a Capitale Italiana del Libro 2025.
Promuovere la lettura tra gli adulti e far nascere la passione nei più piccoli, questo è l’obiettivo di scrittorincittà. Dopo i saluti della consigliera provinciale Stefania D’Ulisse, la direttrice della Biblitoeca Civica Stefania Chiavero ha illustrato il programma. Quasi 300 appuntamenti, di cui 115 per bambini e famiglie. Gli organizzatori si sono profusamente impegnati per trovare titoli e autori che potessero sviluppare il tema nei vari sottotitoli, che spaziano dalla politica alla scienza, passando per l’arte e la relaziono internazionali. 
Tanto spazio alla musica, vera «star» di quest’anno.
Le stelle diventano così la mappa che ci guida sia nel mondo di oggi, in una quotidianità sempre più complessa, sia nella bellezza e nel prendersi cura di noi stessi e del nostro benessere.
La cultura torna a essere un faro, così come le costellazioni lo erano per i naviganti nella notte, e con il garbo che le è proprio  si afferma quale strumento indispensabile per essere cittadini informati, appassionati e consapevoli.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy