«Sahara», dove l’unica legge è la danza

Claudia Castellucci, Leone d’oro a Venezia nel 2020, porta a Genova un nuovo spettacolo

29/10/2025
Immagine 05.Sahara_Nicolò Gialain.jpg - {Immagine 05.Sahara_Nicolò Gialain.jpg} - [132105]
Claudia Castellucci,  Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2020 per la sezione Danza, è protagonista di una grande momento della programmazione di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. La rassegna«Resistere e Creare», porta in scena, sabato e domenica 1 e il 2 novembre, la Compagnia Mòra, diretta da Castellucci, con Sahara, spettacolo in cui la sua ricerca coreografica e filosofica viene tradotta nella essenza più estrema della danza, che, nel deserto, diviene atto istintivo e necessario dell’artista, quando si trova a contare soltanto sulla propria identità e sul considerare sé stesso come unico, primo ed ultimo strumento. 
Drammaturga, coreografa e didatta, Claudia Castellucci ha fondato con Romeo Castellucci e con Chiara e Paolo Guidi la Societas Raffaello Sanzio, compagnia teatrale attiva dal 1981 al 2006, anno in cui si trasforma in Societas, dando luogo a sviluppi distinti per ognuno degli artisti fondatori.  Dagli anni della sua formazione scolastica a indirizzo artistico (Liceo Artistico, Sezione Architettonica e Accademia di Belle Arti a Bologna Sezione di Pittura), ha continuato a produrre arte. Nel 1989 fonda la Scuola teatrica della discesa, un insieme di giovani che si incontra regolarmente per cinque anni unendo alla ginnastica una pratica filosofica. Negli anni successivi lo studio si allarga al movimento ritmico e nel 2003 fonda la Stoa, una scuola che dura cinque anni, lungo i quali si realizzano i Balli, danze improntate a un’interpretazione del movimento che considerano il tempo come dimensione principale. Nel 2015 fonda la Scuola Mòra, che si costituisce in Compagnia nel 2019, con la realizzazione del ballo Verso la specie, danza che prende a modello la metrica della poesia greca arcaica. Seguono la meta-danza All’inizio della città di Roma, sulle prime transazioni sociali di un’umanità alle prese con la vita di massa, e la danza Il trattamento delle onde, basata sul suono delle campane. E poi  arrivano Fisica dell’aspra comunione, una danza costruita su Le Catalogue d’Oiseaux di Olivier Messiaen, che vede l’esecuzione per pianoforte dal vivo ad opera di Matteo Ramon Arevalos. Nel 2021 arriva La nuova Abitudine, danza basata sul canto Znamenny, un antico canto liturgico ortodosso, di impronta greca, che si fonde con la tradizione rurale della musica russa.
Claudia Castellucci è anche autrice di diversi testi di drammaturgia, di arte scolastica e di coreografia. E, adesso, Sahara, che racconta la pretesa segreta dell’arte di creare dal nulla. Ma dove creare dal nulla meglio che nel deserto? dove si confondono i confini, non ci sono forme predefinite?  Il deserto è espressione della massima libertà che ogni danzante si prende, con decisioni immediate , semplici e irripetibili. 
 Sahara: 18 euro, under 28 alla prima 10 euro
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy