Dopo il grande successo ottenuto dalla prima tournée 2024-2025 con oltre 46.000 spettatori al Teatro Arcimboldi di Milano, più di 8.000 al Teatro Alfieri di Torino, oltre 10.500 al Teatro Brancaccio di Roma, circa 9.000 al Teatro Il Rossetti di Trieste e oltre 7.000 al Mandela Forum, riparte ancora dal Teatro Alfieri di Torino, dove sarà in scena fino al 30 novembre, il viaggio di 'Anastasia, il musical', l'opera teatrale voluta da Broadway Italia - già produttore di 'The Phantom of the Opera' - che porta la firma di Federico Bellone coadiuvato alla regia da Chiara Vecchi, che ne cura anche le coreografie.
Con la magia della musica dal vivo diretta dal Maestro Giovanni Maria Lori che dirige brani indimenticabili come 'Quando viene dicembre' o 'Viaggio nel passato', il musical trasporta gli spettatori in un'epoca di sfarzo, mistero e passione per seguire le vicende di Anya, una giovane donna che potrebbe essere la granduchessa Anastasia, l'unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov. Un'avvincente avventura, tra intrighi politici e colpi di scena, che dara' nuova vita ai personaggi di questa storia in un viaggio verso la verità e l'amore con un'emozionante colonna sonora composta da Stephen Flaherty e Lynn Ahrens.
Basato sull'omonimo film d'animazione del 1997 distribuito dalla 20th Century Fox, lo show vede Sofia Caselli nel ruolo della giovane granduchessa Anastasia Nikolajevna di Russia, figlia di Nicola II Romanoff, ultimo zar di Russia, che durante la precedente tourne'e ha conquistato pubblico e critica, alternando nel primo atto la determinazione di una giovane donna alla ricerca delle proprie radici e nel secondo una fiera nobildonna dal portamento regale.
Accanto a lei ottima anche la prova di Cristian Catto che interpreta Dimitri. Le emozioni dei personaggi emergono con forza sia nelle canzoni conosciute del film sia nei nuovi brani tradotti da Franco Travaglio su libretto di Terence McNally. L'allestimento riproposto al Teatro Alfieri (ieri la prima nazionale a Torino dopo l'anteprima di sabato 22 novembre al PalaUnical Arenaese di Mantova) restituisce lo sfarzo e l'eleganza di un'epoca tramontata grazie a scenografie prospettiche d'impatto, effetti speciali come lampadari che crollano, fantasmi danzanti, una locomotiva in corsa verso Parigi e una spettacolare tempesta di neve in teatro.
Dal film del 1956 che valse un Oscar a Ingrid Bergman al classico d'animazione del 1997, la storia della principessa Anastasia continua a emozionare intere generazioni e il musical arricchisce la favola di Anya con un'esperienza teatrale unica che lascia il pubblico con il fiato sospeso fino all'ultima scena. Le prossime tappe della tourne'e toccheranno Bergamo 4-7 dicembre - ChorusLife Arena; Jesolo 11-14 dicembre - Palazzo del Turismo; Ancona 18-21 dicembre - Teatro delle Muse; Napoli 3-6 gennaio 2026 - Teatro Palapartenope; Bologna 14-18 gennaio 2026 - Europauditorium; Roma 22 gennaio - 1 febbraio - Teatro Brancaccio; Bitritto-Bari 4-8 febbraio - Palatour.