Recco trionfa ad Euroflora, con il Premio d'Onore, la menzione della giuria e 18 riconoscimenti

Un'area di 280 metri quadrati con un laghetto, una cascata, due ulivi secolari e una ricchezza straordinaria di piante e colori

25/04/2025
recco.jpg - {recco.jpg} - [91664]

Il Comune di Recco sta partecipando alla 13ma Mostra Internazionale di Piante e Fiori "Euroflora", appuntamento in programma a Genova fino al 4 maggio. L'importante vetrina internazionale vede Recco con un progetto innovativo di aiuole tematiche, pluripremiato dalle giurie, ideato e curato dal dottor Fabio Pozzo, responsabile dell'ufficio Ambiente e Verde pubblico, e da Dania Longo,  prestata per l'occasione dall'ufficio Lavori Pubblici, coprogettisti i giardinieri comunali Marco Sciutto, Elisabetta Leoncini e Mirco Grilli, oltre al tecnico comunale Marco Benvenuto. Il progetto iniziale si è così evoluto e arricchito grazie alla collaborazione di tutte le professionalità coinvolte.
L'allestimento punta a coniugare la bellezza naturale con elementi architettonici e simbolici che richiamano l’identità della città, con l’obiettivo di creare una continuità tra l'esposizione di Euroflora e il contesto urbano. Inoltre, esplora la convivenza di ecosistemi diversi, affrontando direttamente le sfide poste dal cambiamento climatico e portando anche un pezzo di Recco nel cuore della mostra.
Con un estensione su una superficie di 280 metri quadrati, l'area è stata concepito con l'ambizioso obiettivo di coniugare la bellezza naturale di piante e fiori con elementi legati all'identità della città, creando una continuità visiva e concettuale tra l'esposizione floreale e il contesto urbano. La scritta Recco che campeggia sull'aiola è stata realizzata in da Marina Rizzelli e Debora Massone
L'area è suddivisa in due settori principali, separati da un passaggio sopraelevato che fa parte dell'allestimento generale della manifestazione. Lungo le colonne di questo passaggio sono state collocate piante di limone, simbolo del paesaggio ligure, e dipladenie, piante tropicali sempreverdi apprezzate per i loro fiori variopinti e profumati.
Nel settore sud, sono stati sistemati due ulivi secolari, emblemi della tradizione mediterranea, della forza e della resilienza della natura e una selezione curata di fiori colorati, che creano un vibrante contrasto cromatico. Un camminamento ornato da colonne arricchisce ulteriormente questa zona, invitando alla contemplazione.
Nel settore nord, l'elemento dominante è un laghetto di 48 metri quadrati alimentato da una sorgente naturale. Attorno allo specchio d'acqua, pietre, felci e specie acquatiche ricreano un habitat umido e rigoglioso. Quest'area ospita anche piante dal fascino esotico e tropicale, come la monstera, con le sue grandi foglie iconiche, la dipladenia e il ficus, sempreverdi apprezzati per la loro bellezza.
"L'allestimento di questo spazio non è solo un'esposizione di piante e fiori - afferma il sindaco Carlo Gandolfo - ma rappresenta l'impegno di Recco verso l'innovazione, la valorizzazione del territorio e la sensibilità verso temi attuali come il cambiamento climatico. È un'opera che simboleggia la cura per il nostro ambiente. Ringrazio il dottor Fabio Pozzo, che con questo progetto induce a compiere, attraverso il linguaggio di fiori e piante, un viaggio sensoriale nel nostro territorio".

E l'esposizione ha trionfato.  L'allestimento presentato dal Comune ha conquistato le giurie, aggiudicandosi il "Premio d'onore", la menzione della giuria e ben 18 riconoscimenti, tra primi e secondi posti, nei concorsi dedicati agli espositori.
Il progetto recchese, ideato e curato dal dottor Fabio Pozzo, responsabile dell'Ufficio ambiente e verde pubblico.  "E' stato esportato a Euroflora un pezzo di Recco che ha saputo dialogare con le giurie, ma saprà farlo anche con i visitatori. Ringrazio il dottor Fabio Pozzo per il progetto e il team recchese dei coprogettisti composto da Dania Longo, Marco Sciutto, Elisabetta Leoncini e Mirco Grilli e Marco Benvenuto, per il contributo appassionato e competente" commenta il sindaco Carlo Gandolfo.
Il Comune ha ricevuto il "Premio d'Onore" per la categoria riservata ai comuni con partecipazioni inferiori ai 350 mq e la "Menzione della giuria" con la seguente motivazione: "Tripudio di Colori ed essenze che ricreano con estrema cura l'ambiente lacustre in un coinvolgente viaggio sensoriale. Spettacolari i due ulivi e la cascata di orchidee".
Questo l'elenco dei primi premi conquistati:
per la più bella e originale composizione floreale con prevalenza di piante e fiori; per la più bella realizzazione di un giardino al mare con piante tipiche mediterranee; per la più bella e numerosa presentazione di piante di limone in frutto di diverse varietà; per la più bella e originale composizione di fronde verdi; per la dipladenia; per la presentazione dei lupini (con menzione della giuria); per la partecipazione con prevalenza di piante da esterno; per l'adiantum capillus-veneris; per la cineraria; per l'orchidea Vanda.
A questi si aggiungono ben otto secondi posti, a testimonianza della qualità diffusa dell'esposizione:
per la più bella e artistica presentazione di piante da serra fredda; per la più bella, originale ed artistica presentazione di piante a radice bulbosa, tuberosa o rizoma; per la più bella realizzazione da giardino di città con elementi decorativi; per la pianta ninfea; per le orchidee cymbidium; per l'oncidium bifolium; per la felce cordata; per l'esemplare di olivo.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy