Da oggi fino al 3 novembre torna, per la terza edizione, Diffusissima, il format nato per valorizzare l’arte contemporanea e portarla negli spazi cittadini, anche non convenzionali, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in eventi, workshop e vernissage sparsi sul territorio.
A dar vita a questa rassegna d’arte contemporanea, vero e proprio fuori salone della Torino Art Week, è Artàporter, l’innovativa start-up che mette in connessione artisti, spazi e brand e che ad oggi conta oltre 1.000 artisti su tutta Italia, 500 location host registrate, un portale e-commerce, oltre 100 eventi d’arte organizzati e tre Con/Temporary Spaces a gestione diretta su Torino.
Tra i protagonisti della rassegna di arte contemporanea anche il comune di Portacomaro (AT) e la Banca di Asti, con due eventi in programma il 20 e il 24 ottobre.
Domenica 20 ottobre alle ore 11, la Casa dell'ARTista di Portacomaro, guidata da Carlo Cerrato, ospita la cerimonia di premiazione a conclusione della prima edizione di MonferrART, il progetto d’arte diffuso che ha visto le cantine dell’Associazione Produttori del Ruchè trasformarsi in gallerie d’arte. Vincitrice del progetto, con un’opera di landart, è l’artista e scenografa lombarda Barbara Crimella. La cerimonia di premiazione non sarà solo un momento per celebrare i vincitori ma anche un'opportunità per riconoscere il talento e l'impegno di tutti gli artisti che hanno partecipato al progetto.
Giovedì 24 ottobre alle 18, presso l’IMAPCT HUB TORINO, Banca di Asti sostiene la Call for Ideas lanciata da Artàporter e Impact Hub dedicata a trasformare visioni artistiche in startup di successo. Per l'occasione sarà presentata anche la mostra "Rinascimenta" a cura di Andrea Barbara Romita e saranno esposte le artiste Beatrice Vigoni (in arte CryptoMadonne), Fabiola Sangineto, Ruby Rhizome, Ariel Rosso e Alessandra Vullermin.
Rinascimenta rappresenta un dialogo tra storia e innovazione, tra tradizione e avanguardia, invitando il pubblico a immergersi in un viaggio che esplora nuove forme di espressione artistica e il ruolo dell’Italia e della donna come protagonista di questa rivoluzione culturale.
La direzione artistica di Diffusissima 2024 è affidata a Alyona Kosareva e Massimo Gioscia, già alla direzione artistica della startup Artàporter, motore creativo della kermesse. Tema della terza edizione è il concetto di "Beyond Art", l'arte che incontra i grandi cambiamenti epocali che sono alle nostre porte: dall'Intelligenza Artificiale applicata al processo creativo, ai nuovi concetti di socialità fino al concetto di accessibilità dell'arte contemporanea.