La Soprintendenza Archeologia ha restaurato gli affreschi della chiesa di Santa Maria delle Grazie in Varallo

I risultati scientifici e tecnici di questo cantiere saranno di supporto a una corretta progettazione dell'intervento di restauro da condurre su tutta la superficie del tramezzo

29/11/2024
Varallo_Sesia_Santa_Maria_delle_Grazie.jpg - {Varallo_Sesia_Santa_Maria_delle_Grazie.jpg} - [48002]

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli comunica che è stato condotto un cantiere pilota di conoscenza e restauro di una parte del ciclo con  Storie della Passione dipinte da Gaudenzio Ferrari (1513) sul tramezzo della chiesa di Santa Maria delle Grazie in Varallo (VC). 

I risultati scientifici e tecnici di questo cantiere saranno di supporto a una corretta progettazione dell'intervento di restauro da condurre su tutta la superficie del tramezzo per il quale la Soprintendenza ha già fatto richiesta di finanziamento al superiore Ministero. 

Il cantiere è stato preceduto da una campagna diagnostica preliminare con indagini non distruttive multispettrali (visibile, UV, IR, IR falso colore) a cura del Centro Conservazione e Restauro la Venaria Reale di Torino e indagini di conoscenza dei materiali mediante strumentazione XRF a cura del Laboratorio Scientifico della Soprintendenza della Valle d'Aosta. 

È stato realizzato un rilievo laser scanner con elaborazione del modello tridimensionale dell'intera parete a cura di Esplorativa Architetti di Torino finalizzato alla registrazione dei dati tecnici e di cantiere. 

È stata inoltre eseguita un'indagine termografica dell'intera parete a cura dell'architetto Marco Zerbinatti. 

Il lavoro condotto dalla restauratrice Anna Borzomati è stato articolato nelle seguenti fasi: studio preliminare delle superfici, osservazione della tecnica esecutiva e della storia conservativa, anamnesi dello stato di conservazione e individuazione della metodologia d'intervento. 

Le aree oggetto di intervento, superfici dipinte e rilievi in stucco con finiture in lamine metalliche, sono: 

- Riquadro con la scena della Resurrezione 

- Soldato di schiena con elmo nella scena di Cristo davanti a Pilato 

- Lo sgherro di sinistra nella scena della Flagellazione 

- Il diavolo in alto a destra nella scena della Discesa al Limbo 

- Cristo con i simboli della Passione all'imposta dei due archi di sinistra e alcuni dettagli dei motivi a grottesca. 

Operazioni eseguite: spolveratura delle superfici con pennellesse morbide, ausilio di un aspiratore e contestuale fermatura puntuale di sollevamenti di parti decoese della pellicola pittorica e delle lamine metalliche; consolidamento dei difetti di adesione degli strati preparatori; rimozione a secco dei depositi incoerenti superficiali mediante spugne vulcanizzate; pulitura per via umida con miscela leggermente polare a tampone e con spugne sintetiche; rimozione dei depositi parzialmente coerenti mediante una pulitura estremamente selettiva condotta con strumentazione laser; minimo intervento di presentazione estetica eseguito in corrispondenza delle piccole abrasioni con velature a neutro. 

L'esperienza acquisita durante il restauro dei dipinti di Gaudenzio Ferrari della Cappella Scarognino, sempre in Santa Maria delle Grazie, nel precedente cantiere ministeriale diretto dalla Soprintendenza di Novara nel 2021-2022, ha supportato questo cantiere pilota offrendo un insieme di informazioni di confronto relative alla tecnica di esecuzione del pittore e ai materiali di restauro impiegati nei precedenti interventi. 

Il cantiere pilota è stato finanziato con fondi del Ministero della cultura, residui di spesa del cantiere di restauro della Cappella Scarognino e da un contributo del Comune di Varallo. 

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy