Isola di San Giulia: ragionamenti storico-artistici

Si è tenuto venerdì 18 ottobre il convegno di studi promosso dal Comune di Orta

19/10/2024
Foto Orta.jpg - {Foto Orta.jpg} - [35221]

Si è tenuto venerdì 18 ottobre il convegno di studi,  promosso dal Comune di Orta San Giulio, a cui hanno preso parte importanti e  qualificati studiosi di diverse discipline. 

Il convegno, inizialmente previsto presso l’Isola all’interno della basilica  altomedievale, causa maltempo, si è tenuto presso la Sala conferenze del Municipio,  e ha rappresentato un momento importante per riprendere una riflessione a tutto  campo sull’Isola, che ha “fatto” la storia del Cusio.  

L’amministrazione comunale di Orta - ha sottolineato la Sindaca Elisabetta  Tromellini - sta attuando le linee programmatiche alla base del mandato elettorale ricevuto che, per il settore Cultura, prevedono un’azione di rilancio di studi di alto profilo e che abbiano come  focus gli aspetti storici, artistici, paesaggistici del territorio. Su questi fondamenti culturali – ha  concluso la Sindaca - si basa l’identità particolare del luogo, che si desidera strettamente  collegare a una promozione turistica che spazi in una temporalità non solo stagionale”. L’incontro di studi ha coinvolto rappresentanti di istituzioni con le quali il Comune  ha iniziato a dialogare per attuare alcuni suoi progetti, anche a tutela del patrimonio  artistico e documentario, quali il Ministero beni culturali/soprintendenza storico  artistica del Piemonte, l’Ufficio beni culturali della diocesi di Novara, l’Archivio  storico diocesano di Novara, la Fondazione architetto Enrico Monti, etc 

I relatori, altamente qualificati per titoli, studi e curriculum, hanno affrontato il tema  dell’Isola da vari aspetti, per tracciarne un profilo che spazia dalle fonti archivistiche, liturgiche, storiche all’analisi degli aspetti artistici, per un arco temporale che va  dall’antichità al secolo XVIII.  

Il convegno - ha evidenziato Fiorella Mattioli, Consigliera comunale con delega  alla Cultura - si pone così nella linea dei grandi appuntamenti che dagli anni sessanta ai primi  anni del duemila il Comune di Orta ha promosso in ambito storico artistico, dal convegno del 1962  sul millenario di Guglielmo di Volpiano, al “Medioevo in cammino” del 1987, che ha portato  l’attenzione degli studiosi europei sul tema del pellegrinaggio medievale, al convegno sui pittori  Giorgio Bonola nel 2000 e Luca Rossetti, illustri esponenti dell’arte barocca, nel 2012. Intendiamo  quindi, con questo primo convegno - ha concluso Mattioli - riprendere un cammino che per  troppi anni è stato purtroppo abbandonato”.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy