Il talent "Genova per Voi" incorona due nuovi autori

Gianmarco Gridelli ha vinto il premio ideato da Gian Piero Alloisio e Franco Zanetti. A Carlotta Rosini il riconoscimento come migliore autrice

Monica Bottino 26/10/2024
464840888_18250112344283179_7103652475258713004_n.jpg - {464840888_18250112344283179_7103652475258713004_n.jpg} - [37330]
Da sinistra Carlotta Rosini, Gianmarco Gridelli e la migliore interprete Claire Rabuttino
Si è conclusa venerdì sera, nel Teatro della Gioventù gremito di pubblico nonostante l’allerta arancione, l’11esima edizione di «Genova per voi», il primo talent italiano per autori di canzoni. Un appuntamento prestigioso (purtroppo ancora poco conosciuto al di fuori degli addetti ai lavori) che nel corso degli anni ha incoronato alcuni dei più grandi autori italiani, a cominciare da Federica Abbate, vincitrice della prima edizione di Genova per Voi con il brano «Inconsistente», che in pochi anni è diventata l’autrice italiana più venduta di sempre. Ha scritto più di 160 canzoni per artisti di fama nazionale e internazionale e ha vinto 1 disco di diamante, più di 100 dischi di platino e oltre 10 dischi d’oro scrivendo per grandi artisti e contribuendo a colonne sonore cinematografiche. Sue le canzoni Roma-Bangkok (Baby K e Giusy Ferreri), Nessun grado di separazione (portato a Sanremo da Francesca Michielin) o L’amore eternit (Noemi e Fedez). Personaggi come Federica e come Alessandro La Cava, Emanuele Dabbono, autore di Tiziano Ferro o Willie Peyote, vincitore della 2a edizione di Genova per Voi (sezione rap), una delle maggiori figure di riferimento del panorama rap italiano, hanno contribuito al successo del concorso, diventato negli ultimi anni ambitissimo e un punto di osservazione speciale per i produttori. L’idea di un format non televisivo è stata di Gian Piero Alloisio, insieme con il giornalista Franco Zanetti, e nel corso del tempo il programma si è esteso, coinvolgendo i finalisti in una settimana di masterclass con autori e coach di primissimo piano. La conduzione della serata di venerdì è stata affidata alla brava  Elisabetta Gagliardi insieme con Emanuele Dabbono, che ha cantato il nuovo singolo di Alfa, «Il Filo rosso», scritto con e per lui, uscito il 18 ottobre. Speciali anche gli ospiti: Aldo De Scalzi, Armanda De Scalzi e il Coro Quattro Canti hanno omaggiato Vittorio De Scalzi, regalando momenti emozionanti con canzoni che rappresentano la storia del cantautorato genovese. 
I ragazzi in gara, tutti tra i 20 e i 23 anni si contendevano un concreto sbocco professionale, grazie al sostegno di Siae, del Comune di Genova e di Universal Music Publishing - Casa Ricordi, che offre al vincitore un contratto editoriale in esclusiva. Gli otto finalisti, selezionati tra oltre 300 candidati, hanno superato rigorose selezioni e l’altra sera hanno proposto sul palco due loro brani, uno cantato da loro e un altro affidato a un interprete. Luca Arossa, Davide Del Papa, Gianmarco Gridelli, Sofia Marsella, Giacomo Ramundo, Carlotta Rosini, Arianna Rozzo e Francesco Spinazzola sono stati bravissimi, ma ad aggiudicarsi il primo premio e il contratto in esclusiva con Universal Music Publishing è stato Gianmarco Gridelli, mentre Carlotta Rosini, unica genovese in gara, è stata scelta come migliore autrice e ha ricevuto la targa Siae. Un riconoscimento quest’ultimo, che, come ha sottolineato Gian Piero Alloisio, vuole «valorizzare il talento femminile nella scrittura musicale e promuovere la parità di genere nel panorama creativo». Tra gli interpreti erano in gara Viola Arena, Leonardo Allavena, Claire Rabuttino (primo premio), Filippo Fornaro, Iris Kalb (che si è aggiudicata il secondo premio), Elisa Molinari, Sage Stiuca, Sara Torrisi. Quest’anno per la prima volta si è svolto anche il Genova Music Day, una giornata aggiuntiva dedicata alla formazione e al networking musicale  per unire le realtà locali della Liguria all’industria musicale nazionale. I ragazzi hanno incontrato Francesco Catitti per «Il mestiere del producer con Katoo», Federica Abbate sul mestiere dell’autore di canzoni, Marta Blumi Tripodi che ha illustrato il gender gap nell’industria musicale mentre Gian Piero Alloisio e Franco Zanetti hanno parlato ai giovanissimi della Scuola genovese della canzone di autore. Incontro speciale anche con Gino Paoli e che ha voluto porgere ai giovani il suo «in bocca al lupo».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy