Alla presenza della ministra del turismo Daniela Santanchè e dell’assessora regionale al Turismo Marina Chiarelli, è stato inaugurato lo stand della Regione Piemonte al Ttg Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale, allestita al Rimini Expo Center fino al prossimo venerdì 11 ottobre.
Nel proprio stand (227-314), collocato nel padiglione C5, la Regione Piemonte propone un’offerta turistica altamente diversificata, insieme ai rappresentanti delle Agenzie Turistiche Locali, delle Residenze Reali Sabaude e di un gruppo selezionato di 30 operatori turistici, composto da consorzi, strutture ricettive e tour operator specializzati nell’incoming.
Per celebrare uno speciale compleanno, i duecento anni del Museo Egizio, tra i più importanti al mondo e il primo in città per numero di visitatori e visitatrici nel 2023, nell’area piemontese sono statte collocate due copie in resina della statua di Sekhmet: la dea più sanguinaria dell'antico Egitto, portatrice di guerre ed epidemie con testa di leonessa e corpo di donna. Per volontà del faraone Amenhotep III fu raffigurata in centinaia di statue, strumenti di un rituale per allontanare la sua ira distruttrice e proteggere l’Egitto. Gli originali delle opere si possono ammirare nell'atrio e nel corridoio aulico del museo torinese.
Come spiega l’assessora Marina Chiarelli, «il Ttg Travel Experience è una delle più importanti fiere specialistiche riservate agli operatori turistici ed è per noi un'ottima occasione di incontro, oltre che una vera e propria vetrina internazionale con il mondo del turismo, le nuove esigenze e le nuove tipologie di clientela. Essendo un appuntamento consolidato, di riferimento assoluto per il mercato turistico internazionale, la presenza a Rimini ci consentirà, anche quest’anno, di finalizzare nuovi accordi per incrementare i flussi e di andare alla ricerca di nuovi mercati da conquistare».
Tra gli incontri in calendario alla fiera di Rimini: ‘Residenze Sabaude. Un territorio da Re’, un progetto che mette insieme i Comuni sede di Residenze Sabaude (Torino, Agliè, Pollenzo-Bra, Govone, Moncalieri, Racconigi, Rivoli, Venaria Reale) per creare un circuito turistico-culturale piemontese (un anello di circa 500 chilometri) di livello internazionale; la presentazione di tre grandi eventi enogastronomici quali ‘Calici e Forchette’, che dal 1° al 3 novembre 2024 consacra Mondovì̀ a capitale delle eccellenze del territorio, ‘Vendemmia Torino - Grapes in Town’ (dal 26 ottobre al 16 novembre), manifestazione dedicata alla conoscenza vitivinicola piemontese e alla divulgazione della cultura enoica del territorio e ‘Risò’ (a settembre 2025), la prima fiera internazionale del riso, eccellenza italiana del mondo, per valorizzare Vercelli, capitale europea di questo cereale; ‘Cuneo Città Alpina’, la capitale verde del Piemonte, è protagonista su due numeri del settimanale Topolino: sul 3.593 del 2 ottobre e sul numero 3.594 del 9 ottobre; la celebrazione di Torino e il bicentenario del Museo Egizio, anniversario che segna l’inizio di una nuova stagione di trasformazione del Museo sia da un punto di vista architettonico, sia sotto il profilo dell’allestimento e della programmazione culturale; la ‘Borromeo Experience’ sul Lago Maggiore, che mette in risalto dal Garden Tourism alle Dimore storiche con Isola Bella e Isola Madre dai Castelli di Cannero e dal Parco zoologico di Villa Pallavicino alle esperienze legate all’outdoor, fino ad arrivare all’evento ‘Isole di Luce’.