Nel cuore delle Alpi Marittime, tra panorami mozzafiato e borghi ricchi di storia, prende vita un evento che sta già lasciando il segno: la prima edizione della Granfondo Alpi del Mare si sta affermando come uno degli appuntamenti ciclistici più attesi e partecipati dell’anno. Con oltre 1.300 iscritti già confermati e 21 nazioni rappresentate, la manifestazione ha superato ogni previsione, dimostrando una capacità di attrazione che va ben oltre i confini regionali.
Il percorso, recentemente testato da centinaia di ciclisti durante la social ride dello scorso fine settimana, ha ricevuto unanimi apprezzamenti. I partecipanti hanno potuto vivere in anteprima un tracciato che unisce tecnica e bellezza, con salite impegnative, discese panoramiche e tratti immersi nella natura incontaminata. Un itinerario pensato per chi ama la sfida, ma anche per chi cerca emozioni autentiche in sella alla propria bici.
Tra i protagonisti della manifestazione ci saranno anche ciclisti con disabilità coinvolti nel progetto "Io ci sono", della Cooperativa Sociale "La Cascina" che ha aderito con entusiasmo alla Cicloturistica. La loro presenza rappresenta un momento di grande valore umano, sottolineando il forte impegno dell’organizzazione verso l’inclusività e l’accessibilità, valori fondanti di questa iniziativa.
Le iscrizioni alla Granfondo Alpi del Mare stanno viaggiando a un ritmo sorprendente, con una media giornaliera che oscilla tra le 30 e le 50 nuove adesioni. Un dato che conferma il crescente interesse attorno alla manifestazione e testimonia l’efficacia della rete di promozione attivata da team, sponsor e partner territoriali. Questo flusso costante di partecipazioni spontanee, provenienti sia dall’Italia che dall’estero, rafforza la prospettiva di raggiungere un risultato strabiliante in termini di iscrizioni, rendendo questa prima edizione un vero e proprio caso di successo nel panorama delle granfondo internazionali.
Nelle ultime settimane, centinaia di ciclisti stanno “provando” il percorso della Granfondo Alpi del Mare, animando Mondovì e i comuni attraversati dalla manifestazione. Un fenomeno che non è passato inosservato: le attività commerciali locali confermano un afflusso costante e vivace, segno tangibile dell’interesse crescente attorno all’evento. Le strutture ricettive della zona — hotel, B&B, agriturismi — registrano un aumento significativo delle prenotazioni, con molte realtà già al completo nei weekend da qui a fine settembre.
Mondovì e dintorni sono stati letteralmente “presi d’assalto”, dimostrando come manifestazioni sportive di questo tipo siano potenti attivatori di turismo lento, capace di valorizzare il territorio in modo sostenibile, autentico e duraturo.
Info iscrizioni: https://granfondoalpidelmare.com/iscrizioni/
La Granfondo Alpi del Mare si propone come molto più di un evento sportivo: è un progetto di valorizzazione territoriale, un messaggio di inclusione, un’occasione per promuovere uno stile di vita sano e attivo, capace di coinvolgere ciclisti, famiglie, imprese e istituzioni. Il coinvolgimento delle amministrazioni locali, delle associazioni e della cittadinanza sarà decisivo per consolidare il successo dell’iniziativa e farla crescere negli anni a venire, trasformandola in un appuntamento fisso nel calendario internazionale del ciclismo amatoriale.