Grandi opere per un’Università sempre più aperta alla città di Genova

E’ stato il magnifico rettore Federico Delfino ad illustrare le novità dell’offerta formativa proiettata anche verso la Blue Economy tra attività e orientamento in sinergia con aziende del territorio

14/03/2025
delfino.png - {delfino.png} - [79365]
Grandi opere per un’Università sempre più aperta alla città e alla blue economy. La cerimonia dell’anno accademico 2024-2025 si è aperto con l’annuncio di interventi in corso e interventi futuri per lo sviluppo dell’Ateneo genovese. E’ stato il magnifico rettore Federico Delfino ad illustrare le novità dell’offerta formativa proiettata tra attività e orientamento e nuove sinergie con aziende del territorio. «Oggi gli iscritti al nostro Ateneo fra i 33 e i 34 mila. I corsi di studio sono 142. Fra i dati che meritano attenzione spicca quel 31 per cento degli iscritti che segue corsi e materie Stem, ovvero settori formativi scientifici, tecnologici, ingegneristici, matematici, una percentuale superiore alla media nazionale che è del 25% – ha affermato Delfino - E’ interessante un altro dato: il 18 % degli studenti arriva da fuori regione e l’11 % dall’estero. Ma a dare ancora più lustro all’Ateneo sono i 5.900 giovani che si sono laureati l’anno scorso». Delfino ha anche parlato di futuro di Unige: «Il nostro sogno? E l’internazionalizzazione per attrarre studenti stranieri e rsolvere il problema del calo demografico, il secondo è la transizione digitale che tutti dobbiamo affrontare non solo nelle attività didattiche ma anche nelle imprese, e il terzo rimanda a un tema di comunità in modo da aprirci sempre più all’esterno e al territorio, come Università creiamo valore e sviluppo economico». Interessante anche il capitolo relativo alle grandi opere. Delfino ha sottolineato l’importanza del futuro Politecnico agli Erzelli dove procedono i lavori per la realizzazione del lotto B, quello dei laboratori, mentre è stata indetta dalla Regione, che è stazione appaltante, la gara per il lotto A, che riguarda le aule e i dipartimenti; ma anche sull’Albergo dei Poveri dove nascerà un vero e proprio campus delle scienze sociali e umanistiche: avrà la palestra, la mensa, uno studentato da cento posti letto con l’obiettivo, in futuro, di aggiungerne altri trecento in un partenariato fra pubblico e privato; sul nuovo grande polo didattico di Medicina. «Il 2025 – ha annunciato Delfino - verrà demolita l’ex Saiwetta di via Gastaldi e dell’ex Saiwa. E’ intenzione dell’Ateneo quella di creare un nuovo campus di Medicina e Farmacia per quasi 4 mila posti». Durante la presentazione dell’anno accademico è stata seguita con grande interesse la lectio magistralis di Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere che ha rimarcato le nuove importanti opportunità di lavoro grazie alla blue economy in forte espansione.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy