Si dice che il mondo sia diviso tra chi abbia già letto il Signore degli Anelli, e chi si accinge a farlo, ma in Italia è stato da subito così? Scopritelo in Tolkien e Il Signore degli Anelli (Luni editrice), il nuovo libro di Velania La Mendola che viene presentato questo giovedì 2 maggio alle ore 18 in biblioteca Negroni a Novara, con proiezioni di immagini. L’incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento posti, aperto a tutti, fan e non.
Nel nostro Paese il fantasy arriva ben sedici anni dopo la prima pubblicazione, soltanto nel 1970, dopo due rifiuti della Mondadori e un tentativo fallito della Astrolabio, grazie a Rusconi Libri e a un gruppo di lavoro che dietro la fiaba intravede un genio letterario. Quando finalmente l’impresa è compiuta, il libro prende però percorsi inaspettati: mentre in America gli hippies con corone di fiori inneggiano alla Terra di Mezzo e al ritorno alla natura, evocando gli Hobbit stampati su jeans e magliette, in Italia le piccole ed eroiche creature tolkeniane si ritrovano in camicia nera tra le file di estrema destra. Questo libro racconta i protagonisti dietro le quinte dell’editoria, la genesi della pubblicazione: la prima traduzione poi completamente rivista da Quirino Principe, le molte prove di copertina di Piero Crida, l’intervento di Elémire Zolla, i dibattiti seguiti alle pubblicazioni, i contesti culturali nei quali si sono sviluppate queste estremizzazioni. È la storia di un capolavoro che ha ridato linfa letteraria alla fiaba e ha inventato il fantasy; un’opera che è stata disprezzata, ideologizzata, strumentalizzata, fuorviata, ma soprattutto è stata ed è tuttora molto amata dal grande pubblico. Velania La Mendola, laureata in Filologia moderna, giornalista pubblicista e studiosa dell’editoria, è responsabile della comunicazione della casa editrice Vita e Pensiero. Già cultrice della cattedra di Editoria Libraria e multimediale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, collabora con il Master Professioni e prodotti dell’editoria dell’Università di Pavia. Si è occupata di Hemingway per la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, di Sciascia e della sua corrispondenza per Einaudi, di Edilio Rusconi e del suo archivio privato. Fa parte della redazione del quindicinale di approfondimento online «Vita e Pensiero Plus». Autrice di diversi saggi, si ricordano Libri e scrittori di via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi (2009, con Roberto Cicala) e «Come un don Chisciotte»: Edilio Rusconi tra letteratura, editoria e rotocalchi(2016). Il programma dei giovedì letterati di maggio dedicato ai favolosi viaggi che si possono fare nelle storie continua il 9 maggio alle ore 18 con “Sconfinamenti tra storia e letteratura”, a cura di Anna Cardano su L’ultima estate di Hiroshima di Hara Tamiki (Marotta e Cafiero); giovedì 16 maggio ore 16 il libroforum a cura di Maria Adele Garavaglia è dedicato a A che ci serve l’Europa? di Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli (Marsilio) mentre alle ore 17.15 il gruppo di lettura è dedicato a Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo di Roberto Saviano (Bompiani). Giovedì 23 maggio ore 18 vi è il dialogo con Margherita Zucchi e Grazia Vona sulle ricerche del quaderno del Museo Alfredo Di Dio, Repubblica Partigiana dell’Ossola La riforma della scuola, il cui evento è a cura dell’Istituto Storico Fornara. Gli incontri finiscono giovedì 30 maggio alle ore 18 con l’inaugurazione della mostra bibliografica itinerante in collaborazione con le biblioteche del sistema del Basso Novarese; vi sarà l’intervento di Giancarlo Andenna in dialogo con Giacomo Rebecchi.
IN CALENDARIO
Giovedì 2 maggio ore 18
Le avventure editoriali di un classico fantasy
VELANIA LA MENDOLA presenta
Tolkien e Il Signore degli Anelli (Luni editrice)
Con proiezione di immagini
Giovedì 9 maggio ore 18
L’uomo sopravvissuto all’atomica
“Sconfinamenti tra storia e letteratura”
a cura di Anna Cardano su L’ultima estate di Hiroshima
di HARA TAMIKI (Marotta e Cafiero)
Giovedì 16 maggio ore 16
Europa: un mito?
Libroforum a cura di Maria Adele Garavaglia su A che ci serve l’Europa
di EMMA BONINO e PIER VIRGILIO DASTOLI (Marsilio)
Giovedì 16 maggio ore 17.15
Gruppo di lettura
a cura di Maria Adele Garavaglia
su Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo
di ROBERTO SAVIANO (Bompiani)
Giovedì 23 maggio ore 18
Scuola di Resistenza
Dialogo con MARGHERITA ZUCCHI e GRAZIA VONA
sulle ricerche del quaderno del Museo Alfredo Di Dio
Repubblica Partigiana dell’Ossola La riforma della scuola
Evento a cura dell’Istituto Storico Fornara
Giovedì 30 maggio ore 18
Viaggio nel medioevo novarese
Inaugurazione della mostra bibliografica itinerante in collaborazione
con le biblioteche del sistema del Basso Novarese
Intervento di GIANCARLO ANDENNA
in dialogo con Giacomo Rebecchi