Un “palinsesto”: ecco come è stato definito il programma degli eventi settembrini di Mondovì e del Monregalese, presentato con l’avvio del nuovo mese presso la Sala comunale delle conferenze. Date, giorni, ore, insomma, per le manifestazioni non solo di Mondovì ma dell’intero territorio, in un tentativo di coordinare il tutto (per ora c’è ancora qualche sovrapposizione, ma siamo agli albori di un percorso complesso da affrontare) per arrivare ad un’offerta completa che soddisfi sia le realtà locali che un ambito più ampio.
Per Mondovì giungere al “palinsesto” è punto di arrivo e ripartenza importante, come ha chiarito il sindaco Luca Robaldo: “Si tratta di un percorso avviato tre anni fa, particolarmente importante dal punto di vista comunicativo, dove si cerca di raccogliere gli eventi sotto un unico format. I risultati e numeri ci stanno dando ragione”.
In particolare i dati della Funicolare, “cartina tornasole del nostro impegno – ha proseguito Robaldo -: abbiamo avuto una leggera flessione (meno 3 mila circa, ndr) rispetto al 2024 ma c’è da conteggiare una chiusura improvvisa per manutenzioni inattese, nonché il regolare svolgimento del concerto di ferragosto che ha naturalmente polarizzato il grosso dei numeri verso la montagna. In ogni caso, siamo in presenza del mese di luglio migliore a partire dal 2016”.
Eventi che hanno dato anche una scossa alla com-partecipazione della vita cittadina da parte delle associazioni: come il Corpo AIB, che a Mondovì festeggerà il suo dodicesimo raduno regionale di volontari, e che ha contribuito in modo decisivo alla pulizia della scarpata di via Cornice verso l’Ellero; o come l’AVIS, che domenica ha inaugurato il monumento “La passerella della vita” in piazza Repubblica, lato via Durando, e potrà collaborare assieme ad altre Associazioni alla manutenzione del viale lungo Ellero.
Tornando agli eventi: diciassette nell’ambito del Festival Movì, sei targati “La Funicolare”, con 21 eventi culturali e 16 concerti. “Con il nuovo format Movì, che è letteralmente ‘esploso’ nel 2024 – afferma l’assessore alle Manifestazioni Alessandro Terreno – al centro di tutto c’è il coinvolgimento dei giovani. Gli eventi a partire da Giny dello scorso maggio sono in tutto diciassette, tutti di livello molto alto e di necessità organizzative complesse, con attrazione di investimenti importantissimi da parte dei privati. Mondovì ha dimostrato la capacità di ospitare eventi di altissima qualità”.
Sono inoltre intervenuti il sindaco di Bastia Francesco Rocca, presentando la Festa del’uva e del vino (13 settembre); il sindaco di Ceva Fabio Mottinelli per la Mostra del fungo (20-21 settembre); l’assessore alle Manifestazioni di Villanova Mondovì Giacomo Vinai per la Festa patronale dell’Addolorata. Intervento conclusivo per Gabriella
“Sono entusiasta – ha poi concluso la presidente di ATL Cuneese Gabriella Giordano – del grande entusiasmo e vivacità che si riscontra su questo territorio, dove è partito un processo di caduta delle barriere, dei campanilismi eccessivi, valorizzando le contempo l’importanza di fare rete. Mondovì è un esempio straordinario che sta creando una rete importante, con caratteristiche uniche: continueremo a supportarla”.
Il programma
Dal 12 al 14 settembre: Festival Illustrada, piazza Maggiore (vedi pag. )
Dal 12 al 14 settembre: XII raduno regionale Associazione AIB-Antincendi boschivi
Sabato 14 settembre: “Sport in Piazza”, piazza Monteregale
Sabato 27 e domenica 28 settembre: Campionati italiani di atletica per società categoria Allievi/e, pista di atletica del Beila
Dal 19 al 21 settembre: Granfondo Alpi del Mare (vedi pag. 35)
Sabato 27 settembre: dj set di Gabry Ponte ai Giardini del Belvedere
Eventi sul territorio
Fiera del Santuario di Vicoforte, fino al 10 settembre
Festa dell’uva e del vino, Bastia Mondovì, domenica 14 settembre
Mostra del fungo di Ceva, dal 20 al 21 settembre
Festa dell’Addolorata, Villanova Mondovì, dal 20 al 21 settembre