Donizetti a dieci euro al Teatro Regio di Torino

Aperte le vendite dei biglietti riservati al pubblico under 30 per assistere sabato 25 gennaio alla rappresentazione de «L’elisir d’amore»

Loredana Polito 09/01/2025
Foto Elisir d'Amore.jpg - {Foto Elisir d'Amore.jpg} - [60462]

Inizia oggi, alle ore 11, la vendita dei biglietti di «Anteprima Giovani», che permette al pubblico under 30 di assistere sabato 25 gennaio, alle ore 20 al Teatro Regio di Torino, alla rappresentazione de «L’elisir d’amore» di Gaetano Donizetti, pagando solamente dieci euro.

La vendita avviene on line sul sito www.teatroregio.torino.it e alla biglietteria del Teatro Regio, in piazza Castello 215 - tel. 011.8815.241/242. Orario di apertura: da lunedì a sabato ore 11-19; domenica ore 10.30-15.30; un’ora prima degli spettacoli.

L’opera, uno dei titoli più amati del repertorio operistico, è un melodramma giocoso su libretto di Felice Romani. Intreccia romanticismo, umorismo e poesia per raccontare una storia di gioventù e crescita personale.

L’allestimento, firmato dal regista Daniele Menghini, unisce tradizione e fantasia. Nemorino, il protagonista, si rifugia in un mondo di marionette, che prendono vita grazie all’arte della Fondazione Marionette Grilli di Torino.

Tra le novità di questa produzione, c’è infatti la presenza in scena dei burattini e delle marionette della Fondazione, che instaurano un dialogo intimo e suggestivo con i cantanti, trasformando il palcoscenico in un teatro nel teatro.

In scena prenderanno vita ben trenta burattini e marionette, ‘manovrati’ da Augusto Grilli. Alcuni esemplari provengono dalla prestigiosa collezione storica risalente al Settecento, mentre altri sono stati realizzati appositamente per questa produzione, distinguendosi dall’originale andata già in scena a Parma.

Sul podio, il maestro Fabrizio Maria Carminati dirige l’Orchestra e il Coro del Regio, istruito da Ulisse Trabacchin, dando vita a una partitura ricca di emozioni.

Un cast di talento porta in scena i personaggi di questa fiaba senza tempo: Enkeleda Kamani (Adina), Valerio Borgioni (Nemorino), Simone Alberghini (Dulcamara), Lodovico Filippo Ravizza (Belcore) e l’artista del Regio Ensemble Albina Tonkikh (Giannetta).

«L’elisir d’amore» di Gaetano Donizetti, con le sue melodie indimenticabili e il suo equilibrio tra ironia e profondità, è una delle opere più rappresentative del romanticismo italiano.

L’ingresso per l’Anteprima Giovani è riservato agli under 30 e i minori di 14 anni devono essere accompagnati da un maggiorenne under 30.

Inizia oggi, alle ore 11, la vendita dei biglietti di «Anteprima Giovani», che permette al pubblico under 30 di assistere sabato 25 gennaio, alle ore 20 al Teatro Regio di Torino, alla rappresentazione de «L’elisir d’amore» di Gaetano Donizetti, pagando solamente dieci euro.

La vendita avviene on line sul sito www.teatroregio.torino.it e alla biglietteria del Teatro Regio, in piazza Castello 215 - tel. 011.8815.241/242. Orario di apertura: da lunedì a sabato ore 11-19; domenica ore 10.30-15.30; un’ora prima degli spettacoli.

L’opera, uno dei titoli più amati del repertorio operistico, è un melodramma giocoso su libretto di Felice Romani. Intreccia romanticismo, umorismo e poesia per raccontare una storia di gioventù e crescita personale.

L’allestimento, firmato dal regista Daniele Menghini, unisce tradizione e fantasia. Nemorino, il protagonista, si rifugia in un mondo di marionette, che prendono vita grazie all’arte della Fondazione Marionette Grilli di Torino.

Tra le novità di questa produzione, c’è infatti la presenza in scena dei burattini e delle marionette della Fondazione, che instaurano un dialogo intimo e suggestivo con i cantanti, trasformando il palcoscenico in un teatro nel teatro.

In scena prenderanno vita ben trenta burattini e marionette, ‘manovrati’ da Augusto Grilli. Alcuni esemplari provengono dalla prestigiosa collezione storica risalente al Settecento, mentre altri sono stati realizzati appositamente per questa produzione, distinguendosi dall’originale andata già in scena a Parma.

Sul podio, il maestro Fabrizio Maria Carminati dirige l’Orchestra e il Coro del Regio, istruito da Ulisse Trabacchin, dando vita a una partitura ricca di emozioni.

Un cast di talento porta in scena i personaggi di questa fiaba senza tempo: Enkeleda Kamani (Adina), Valerio Borgioni (Nemorino), Simone Alberghini (Dulcamara), Lodovico Filippo Ravizza (Belcore) e l’artista del Regio Ensemble Albina Tonkikh (Giannetta).

«L’elisir d’amore» di Gaetano Donizetti, con le sue melodie indimenticabili e il suo equilibrio tra ironia e profondità, è una delle opere più rappresentative del romanticismo italiano. È è l’opera di Donizetti più conosciuta: al suo debutto, nel 1832, il successo fu tale che l’autore stesso ne rimase sbalordito. Il lavoro ha effettivamente qualcosa di miracoloso perché riesce a divertire e a commuovere contemporaneamente: il merito è di Felice Romani, il miglior librettista del tempo, e soprattutto di Donizetti, che scrisse una partitura leggera in cui spiccano la voce sentimentale dei fiati, melodie capaci di toccare l’anima e cori brillanti.

La durata indicativa della rappresentazione è di due ore e trenta minuti.

L’ingresso per l’Anteprima Giovani è riservato agli under 30 e i minori di 14 anni devono essere accompagnati da un maggiorenne under 30.

Lo spettacolo sarà presentato al pubblico mercoledì 22 gennaio alle ore 18 nel ‘Foyer del Toro’ del Teatro Regio in una ‘conferenza-concerto’ condotta dalla musicologa Liana Püschel. L’incontro prevede anche esibizioni ‘live’. L’ingresso è libero.

Il successivo titolo in programma al Regio sarà il «Rigoletto», nel nuovo allestimento di Leo Muscato.

Dal 28 febbraio all’11 marzo 2025 il Teatro Regio presenterà infatti uno dei capolavori più intensi e amati di Giuseppe Verdi. La regia è firmata da Leo Muscato, che ha recentemente inaugurato la Stagione del Teatro alla Scala, con il team creativo già vincitore del Premio Abbiati per Agnese di Ferdinando Paer. Sul podio, ci sarà il maestro Nicola Luisotti, apprezzato interprete del repertorio verdiano. Il baritono George Petean interpreterà il protagonista, affiancato dal tenore Piero Pretti come Duca di Mantova e dalla soprano Giuliana Gianfaldoni nel ruolo di Gilda.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy