Domenica si premia il «Folle d’Oro»

Riconoscimenti per i migliori spettacoli e attori - A Stella Morra il premio per il fossanese che si è distinto in campo culturale

Massimo Giaccardo 20/11/2024
Immagine folle d'oro Lo stato contro Nolan.jpg - {Immagine folle d'oro Lo stato contro Nolan.jpg} - [45036]
Domenica 24 novembre terminerà l’avventura dell’edizione 2024 della rassegna teatrale <Folle d’Oro – Premio Nazionale Giovanni Mellano> organizzato per il 14° anno dall’associazione culturale La Corte dei Folli e dedicato alla memoria di Giovanni Mellano, commediografo fossanese e grande promotore delle attività teatrali nella nostra città per molti decenni.
Infatti, in mattinata a partire dalle 10.30, presso la sala dei Battuti Bianchi (ex-chiesa del Gonfalone), in piazzetta Bonardi 7, si svolgerà la cerimonia di premiazione del XIV concorso teatrale durante la quale saranno assegnati numerosi riconoscimenti relativi alla rassegna teatrale a partire dal premio principale, quello pe il <Miglior Spettacolo>, e poi i premi per la Migliore Attrice Protagonista e il Miglior Attore Protagonisti, per i Migliori Attori e Attrice non protagonisti, per il Miglior Allestimento, la Miglior Regia e molti altri riconoscimenti assegnati da una giuria di esperti oltre che i premi di gradimento espressi dal pubblico.
Gli spettacoli e le compagnie teatrali in lizza per aggiudicarsi i premi della XIV edizione della rassegna sono i seguenti: <Diecigiugnoventiquattro>, compagnia Le Colonne di Sezze (Latina) - <C’eravamo troppo amati>, Compagnia di Lizzana di Rovereto (Trento) - <Le Cognate>, compagnia Grandi Manovre di Forlì - <Stato contro Nolan>, Compagnia dell’Eclissi di Salerno - <Blackbird>, compagnia Oneiros Teatro di Cinisello Balsamo (Milano) - <Leggera come la cenere>, compagnia Hygge di Torino.  
Quest’anno la rassegna dedicata alle compagnie teatrali amatoriali ha proposto ben 6 spettacoli (1 in più delle annate precedenti) messi in scena da altrettante compagnie sul palco del cine-teatro I Portici di via Roma per 6 martedì consecutivi dall’8 ottobre al 12 novembre, facendo registrare un ottimo successo di pubblico come nelle edizioni precedenti: infatti, tutti i 350 posti disponibili sono andati esauriti dagli abbonati in prevendita già con circa un mese di anticipo sull’inizio delle rappresentazioni, ed, anzi, gli spettatori sarebbero stati ancora di più se la capienza del teatro fosse maggiore.
Oltre ai riconoscimenti dedicati al <Folle d’Oro – Premio Nazionale Giovanni Mellano 2024>, La Corte dei Folli consegnerà anche i riconoscimenti relativi alle due altre sezioni collaterali dell’iniziativa: il 10° Premio <Folle d’Autore – Aldo Nicolj> e il 10° Premio <Folle d’Artista – Pippo Ravera>.
Il Premio <Folle d’Autore> è un riconoscimento nazionale di drammaturgia ed è dedicato ai migliori autori italiani amatoriali di testi teatrali ed è intitolato alla memoria di Aldo Nicolaj, il più celebre commediografo fossanese, famoso a livello nazionale ed anche all’estero per le sue piéce.
A contendersi il riconoscimento questi 3 autori e i loro rispettivi testi: Nicola Causi con l’opera <Senza Sapore> - Kristian Fabbrico con iol testo <Sole> - Andrea Scrimali cion il testo <Uno degli ultimi>.
Per quanto riguarda il <Folle d’Autore> si tratta di un premio nazionale dedicato alle migliori locandine di spettacoli teatrali ed è dedicato alla memoria di Pippo Ravera, noto e apprezzato pittore fossanese e amante del teatro. Quest’anno le locandine artistiche ed i loro autori selezionati dalla giuria e finalisti del concorso sono 5: Valentina Bucci, locandina spettacolo <Il calapranzi>, Compagnia Ronzinante di Merate (Lecco) – Davide Panizza, locandina spettacolo <Fratelli e Sorelle>, compagnia Gli Avanzati di Porcari (Lucca) – Miriam Santopolo e Antonio Pasquale, locandina spettacolo <Troy>, compagnia Makros di Petrizzi (Cosenza) – Piero Schirinzi, locandina spettacolo <Le allegre comari di Windsor>, compagnia Artemisia di Bari – Sergio Tamborrino, locandina spettacolo <Hamlet>, compagnia Pizzichi di Sale di Firenze.
In entrambi i casi il vincitore sarà svelato solo all’ultimo momento tra le <nomination> appena presentate.
Alla cerimonia parteciperanno molti dei finalisti di questi due concorsi prer il Miglior Autore e la Miglior Locandina ed i rappresentanti delle 6 compagnie teatrali in lizza per aggiudicarsi i riconoscimenti del XIV concorso <Folle d’Oro>.
Inoltre, durante la cerimonia verranno consegnati alle 6 compagnie in concorso i quadri realizzati dalla pittrice fossanese Barbara Villosio che al termine di ogni spettacolo ha espresso le emozioni provate durante la piéce in un’opera.
Uno dei momenti clou della mattinata sarà, infine, la consegna del riconoscimento che La Corte dei Folli assegna ad un personaggio Fossanese che si sia distinto in campo culturale a livello nazionale o comunque <fuori dalle mura> della nostra città: quest’anno il premio è stato assegnato alla teologa Stella Morra, autrice di numerosi e importanti libri e docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.  
Da ricordare che la cerimonia di premiazione di domenica 24 novembre è aperta al pubblico, ma i posti sono limitati essendo ridotta la capienza della sala dei Battuti Bianchi, per cui consigliato presentarsi con un certo anticipo; inoltre l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social Facebook e Youtube de La Corte dei Folli.
(Nelle foto scattate dal Progetto Har alcuni degli spettacoli della rassegna <Folle d’Oro> 2024 messi in scena a I Portici nelle ultime settimane).
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy