Cinque nuove mostre (oltre a quelle in permanenza), a Palazzo Stella, nel centro storico di Genova con Satura che si conferma il più grande spazio espositivo indipendente dedicato all’arte contemporanea in Liguria.
Inserita nel palinsesto degli eventi promossi da Amaci per la XX Giornata del Contemporaneo, la mostra personale di Anna Rocco «Pittura imbastita» a cura di Mario Napoli vede al suo debutto genovese, dopo gli anni trascorsi a Milano, un’artista che articola la sua ricerca partendo dal concetto di patchwork. Rinunciando all’idea che per dipingere si debba applicare il pigmento sulla tela, Rocco usa solo tessuti colorati che tagliati, giustapposti e cuciti insieme creano variopinte astrazioni. Si prosegue con la personale di Paolo Grande «Ultrafotografia» a cura Flavia Motolese. Il fotografo genovese dimostra come si vinca la sfida di conferire a uno scatto, realizzato con uno smartphone, la dignità di un’opera d’arte e come una fotografia possa diventare tridimensionale. In contemporanea, la mostra di Paola Pappalardo «Viaggio intorno a me stessa» a cura di Andrea Rossetti. L’artista riflette sul tema del viaggio come occasione per trovare se stessi e accendere la fantasia: attraverso le immagini che affiorano dai ricordi costruisce un percorso, pittorico e plastico, tra realtà e sogno. Inoltre, la Rassegna d’Arte Internazionale ContemporaneaMente, esposizione che vuole presentare una selezione critica di artisti, interpreti della contemporaneità: Roberto Buccilli, Marina Comerio, Margareta David, Enrico De Santis, Eleonora Firenze, Giuliogol, Luisella Grondona, Josef Haring, LuDAleo, Martina Nai Fovino, Giovanni Ravano, Giulio Tassara, Paolo Toscani. «La Galleria», invece, ospita alcuni dei più importanti esponenti dell’arte della seconda metà del Novecento: Giuseppe Amadio, Angelo Brescianini, Lucio Fontana, Armando Marrocco, Vinicio Momoli, Emilio Scanavino, Walter Valentini. E, come sempre, gli artisti in permanenza, una selezione di opere caratteristiche di noti artisti che Satura promuove: Gerolamo Casertano, Elisa Corsini, Maurizio Forno, Stefano Grondona, Carlo Merello, Peter Nussbaum, Paola Pastura, Scarella, Antonella Stellini e Nevio Zanardi. A concludere, il progetto della Casa degli Artisti Liguri - Calc, che si propone di individuare e valorizzare gli artisti che hanno scritto la storia dell’arte regionale contemporanea, rivestendo, talvolta, una valenza di interesse nazionale. Al suo interno si possono ammirare le opere di: Edoardo Arvigo, Rocco Borella, Aurelio Caminati, Claudio Costa, Giovanni Fasce, Plinio Mesciulam, Giovanni Profumo, Anna Ramenghi, Mario Rossello, Antonio Sabatelli. Mentre la Wunderkammer di Satura mette in dialogo l’arte classica con l’espressione contemporanea: dai paesaggi dei dipinti di Cesare Bentivoglio, ai motivi floreali dei vasi Art Nouveau fino ad arrivare alla scultura evocativa di Piergiorgio Colombara. Le mostre resteranno aperte fino al 30 ottobre con ingresso libero e orario da martedì a venerdì 9.30-13/15 -19, sabato 15-19.