C’è grandissimo fermento per il Gran Galà della Castagna d’oro, che sabato e domenica porterà a Frabosa Sottana immensi campioni dello sport e personaggi di caratura internazionale.
Lo scorso numero abbiamo pubblicato i nomi, in settimana è intercorsa una piccola variazione: sfumata la presenza di Carlotta Gilli, impegnata in incombenze sportive prioritarie, ci sarà invece Francesco Bocciardo, medaglia d’oro nei 200 metri stile libero, nuoto Paralimpiadi Parigi 2024. L’atleta genovese vanta il primato di essere l’unico paralimpico ad essersi imposto in tre Olimpiadi consecutive e inoltre ad aver raggiunto due record consecutivi nella sua specialità.
Confermatissime le presenze di Julio Velasco, CT della nazionale di volley femminile; Nadia Battocletti, medaglia d’argento atletica 10.000 metri a Parigi 2024; Alice D’Amato, medaglia d’oro individuale ginnastica artistica, specialità trave e medaglia d’argento a squadre a Parigi 2024; Elisa Longo Borghini, vincitrice Giro d’Italia 2024; Franco Bragagna, telecronista sportivo, voce storica dell’atletica leggera e dello sci di fondo.
La consegna della Castagna d’Oro si svolgerà la domenica a partire dalle 14.30, sotto la regia esperta del giornalista Marino Bartoletti, mentre alle 11 ci sarà un appuntamento imperdibile con l’intervista di Bartoletti e Franco Bragagna alla storica campionessa di sci di fondo Manuela Di Centa.
Per tutta la giornata Street Food Local con un ricco menù a base di piatti tipici della nostra tradizione: ravioli Frabosani di Castagne (prodotto De.Co.), budino di panna e castagne, carne cruda con il pane alle castagne a cura dello chef Roberto Ponzo (Albergo-ristorante Delle Alpi di Miroglio); gnocchetti di Castagne al raschera, flan di porri con fonduta; torta di nocciole e torta di castagne a cura dello chef Gianluca Sibilla (ex ristorante L’Ostù ‘d Frabusa e oggi catering Essegi di Frabosa Sottana); polenta classica di farina di mais gialla con sugo di salsiccia e crema di formaggio a cura della Pro Loco di Frabosa Sottana.
Ampio padiglione fieristico in tutto il paese, con intrattenimento musicale della Band Doctor Blues. Inoltre saranno presenti in fiera anche gli istruttori di Slow Bike Piemonte che proporranno dei mini tour in e-bike. Non mancheranno caldarroste a volontà.
Gli eventi collaterali:
il venerdì
Sempre a Frabosa Sottana, a corollario del Galà della castagna sono stati organizzati eventi collaterali. Venerdì 4 ottobre la band Corrado Leone and Friends con il concerto “Lucio vs
Lucio. Due storie, due voci, un’unica emozione”. Lo spettacolo, che ha già riscosso notevoli successi nel corso della primavera e dell’estate, ripercorre specularmente le carriere musicali di Lucio Battisti e Lucio Dalla, due dei più grandi cantanti della storia della musica italiana, riproponendo i loro brani più celebri.
Le parole dei “due Lucio”, impresse nella mente di milioni di italiani, la loro capacità di creare melodie accattivanti, il tutto unito al talento dei musicisti villanovesi, trasportano il pubblico in un turbinio di ricordi ed emozioni, in grado di far cantare tutti insieme e di strappare, al contempo, tanti sorrisi e qualche lacrima.
L’invito a inaugurare una manifestazione così prestigiosa è l’ennesima conferma di quanto la band Corrado Leone and Friends sia conosciuta, amata e stimata da tutto il territorio, diventando sinonimo di garanzia per proporre al pubblico spettacoli coinvolgenti.
Il concerto del 4 ottobre segna l’avvio di un mese di eventi per il gruppo che, dopo la serata a Frabosa Sottana, porterà “Lucio vs Lucio” anche a Cuneo e al teatro Baretti di Mondovì.
Il concerto è a ingresso libero. Per informazioni: Infopoint Mondolè – 0174-244481 – int.1
Gli eventi collaterali:
il sabato
Il sabato degli eventi collaterali al Galà si apre con “Montagne Narranti nel Castagneto”: appuntamento alle ore 10 del 5 ottobre dalla terrazza del bar/biglietteria delle Grotte del Caudano per parlare di “Non solo Fatzende” con l’autrice Maria Castagnino, presidente dell’Associazione “E Kyé”. Il linguista Nicola Duberti modera il dialogo con il gruppo di lettrici e lettori locali. L’incontro è aperto al pubblico e sarà seguito alle ore 11 da una breve escursione ad anello, della durata di circa due ore, sul Sentiero dell’Acqua con il Forum Giovanile Comunale di Frabosa Sottana (consigliate calzature adeguate). In caso di maltempo la presentazione del libro si terrà nella Confraternita accanto alla chiesa parrocchiale di San Giorgio.
Secondo appuntamento di giornata alle ore 16, nella Confraternita dei Santi Giovanni e Bonaventura, per l’inaugurazione della “Mostra Varietale Castanicola: ecotipi locali” e per il Convegno “Castagneti tradizionali e radici culturali”, a cura della Sorellanza delle Castagnere. Sono previsti gli interventi del dottore forestale Alessandro Tomatis per il Centro Regionale di Castanicoltura, di Miranda Tomatis, inserita fra le “Donne che salvano la Terra” da Slow Food, di Ettore Bozzolo per i Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri e di Andrea Blangetti per la Condotta Monregalese di Slow Food. Si parlerà di turismo inclusivo, rappresentativo del territorio e delle sue tradizioni, nonché della “Rete Nazionale dei Castanicoltori”.
Alle ore 17, sempre in Confraternita, il regista Sandro Bozzolo presenterà – dopo l’anteprima di fine mese a Terra Madre – “La Custode”: mappa filmica cinematografica dedicata al mondo che ruota intorno al castagno domestico.
Custodi frutticoltori ed essicatori, produttori di farine, boscaioli, falegnami, vivaisti, scienziati, ricercatori, cuochi, mugnai. Videoracconti di sei comunità: dal Piemonte alla Sicilia, dalla Calabria alla Toscana, dall’Emilia-Romagna al Lazio. Persone, territori, storie raccolte e restituite attraverso il linguaggio del cinema documentario, per raccontare la colonna vertebrale delle aree interne d’Italia. La mappa filmica è stata realizzata dalla casa di produzione SmallBoss e finanziata dall’Unione Europea - Next Generation EU.
Il pomeriggio si concluderà alle ore 18 con il saluto di benvenuto al sindaco Christine Amrane e alla delegazione del Comune gemellato di Collobrières.
Non finisce qui: assolutamente da non perdere la serata, ad ingresso gratuito al Gala Palace alle 21 condotta dal giornalista Marino Bartoletti che con il Duo iDeA porterà sul palco “Zazzarazzaz….pedalando e cantando nella storia - cento anni di storia d’Italia attraverso parole, immagini, ricordi, canzoni e risate”.