Anna Lavatelli tra Sessantotto e violenza di genere: una storia vera nel suo primo romanzo per adulti e giovani

La celebre scrittrice per ragazzi, premio Andersen, propone un romanzo di formazione palpitante ambientato nella pianura novarese dove vive, a Cameri

10/12/2024
Anna Lavatelli.1.jpg - {Anna Lavatelli.1.jpg} - [51582]
In foto Anna Lavatelli

Una grande scrittrice per ragazzi si confronta con un romanzo di formazione per adulti e giovani tra Sessantotto e violenza di genere: in La chiamavano Cinquemila Anna Lavatelli firma per Interlinea il suo primo libro non dedicato all’infanzia, un’opera che si tinge di giallo tra passioni femminili e tensioni sociali dentro l’ambientazione della pianura novarese, al centro Cameri, il suo paese di origine dove tuttora vive la premio Andersen tradotta in molte lingue e autrice di successi come Bimbambel e Il violino di Auschwitz.

L’anteprima del romanzo è in programma venerdì 13 dicembre 2024 alle 21 nella Biblioteca civica di Cameri, in via Novara 20, con l’autrice presentata da Federica Mingozzi e accompagnamento musicale di Manuela Brignola (violino) e Mauro Masini (tastiera). La serata, a ingresso libero e con firmacopie finale, è organizzata dall’Assessorato alla cultura.

La chiamavano Cinquemila

Mentre il ’68 infiamma i giovani d’Europa, in un paese della pianura novarese regna calma piatta. Ma non tutto è come sembra. Lo scoprirà la protagonista, quando la morte per annegamento di una prostituta diventa per lei un’opportunità per farsi strada nel giornale con cui ha cominciato a collaborare. Ma il direttore non vuole chiasso sul tema e quando le indagini si chiudono fin troppo rapidamente, la ragazza prosegue per proprio conto, spinta da un sentimento di pietà per una donna che molti in paese chiamavano semplicemente «Cinquemila» (quanto faceva pagare i suoi clienti) e della quale a nessuno importa come e perché sia morta. C’è dell’altro: vuole dimostrare a se stessa di poter andare fino in fondo proprio quando agli altri non interessa più.

Anna Lavatelli è nata a Cameri, paese dove attualmente vive. Si è laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano e ha insegnato per molti anni Lettere alle scuole medie. Inizia a dedicarsi ai libri per ragazzi nel 1986, cimentandosi con i generi più diversi ma sempre con un occhio rivolto ai problemi della società contemporanea. Svolge attività di animazione progettando percorsi didattici di invito alla lettura. Ha vinto molti premi tra i quali quello del Battello a Vapore nel 1993 e il premio Andersen nel 2005 come migliore autrice italiana con Bimbambel (Interlinea). I suoi libri per bambini sono tradotti anche all'estero, in particolare in America latina.

Per le Rane di Interlinea Anna Lavatelli ha pubblicato molti libri, come Il giallo del sorriso scomparsoChi ha incendiato la biblioteca?I racconti dei re magiFilastrane. Storie di rane in giro per l'ItaliaÈ Natale BimbambelUna gamba dispettosaMaso CiucciamasoIl nuovo manuale della BefanaLa gallina che non sapeva fare le uova, Benvenuto, pomodoro!, Il violino di Auschwitz, un grande successo per ragazzi sul tema della Shoah, e I mostri dell’Inferno. In viaggio con Dante con le illustrazioni di Enrico Macchiavello. Anna Lavatelli fa anche parte del comitato editoriale delle Rane fin dal 2001, anno di fondazione della collana. La chiamavano Cinquemila è il suo primo libro per un pubblico adulto.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy