Alla Mole un intervento per ridare decoro a Torino

Volontari della Fondazione Retake ripuliscono uno degli angoli più belli, ma trascurati, della città

Elena Marchisio 06/08/2024
Le operazioni di pulizia di Retake foto.jpg - {Le operazioni di pulizia di Retake foto.jpg} - [11443]

Si sono dati da fare a Torino nello scorso week-end i volontari e le volontarie della fondazione Retake ets, ente da anni impegnato nella lotta contro il degrado per la valorizzazione dei beni comuni sul territorio.

Nei pressi della Mole Antonelliana, il monumento più amato e conosciuto del capoluogo piemontese, un gruppo di giovani, armato di detergenti, stracci, sacchetti per rifiuti e tanta buona volontà si è dato appuntamento per ripulire cartelli, arredi e marciapiedi dell’area.

«Abbiamo staccato gli adesivi abusivi che non facevano leggere correttamente le indicazioni stradali e abbiamo raccolto cicche di sigarette e cartacce in un luogo simbolo della città, sotto la Mole Antonelliana»spiega Sofia Chiara Sarnataro, responsabile di Retake Torino, a nome delle ragazze e dei ragazzi protagonisti dell’azione di pulizia.

«Vorremmo dare un segnale concreto e per questo non ci fermeremo qui» conclude, ringraziando gli Uffici del Comune di Torino per il sostegno e l’Amiat per le buste per la raccolta che ha fornito e per il coordinamento dell'iniziativa. Un ringraziamento che sicuramente farà piacere all’Amministrazione Lo Russo e alla Spa, anche se dovrebbero essere loro a garantire il decoro e la pulizia della città.

Con l’azione dimostrativa, ma concreta, le volontarie e i volontari hanno provato a stimolare una presa di coscienza collettiva sul tema della cura e della valorizzazione dei beni comuni, che sembra aver funzionato, dato che diversi passanti si sono fermati per dare una mano e per chiedere informazioni sulla Fondazione. L’evento si è quindi concluso con un aperitivo conviviale per celebrare l’inizio di una serie di eventi che Retake intende organizzare sul territorio torinese.

Retake è nata oltre 13 anni fa a Roma e pian piano, nel tempo, l’entusiasmo ha iniziato a ‘conquistare’ altre città in Italia, tanto che oggi è presente in 55 Comuni italiani e dal 2015 ha promosso oltre novemila eventi pubblici.

La Fondazione opera tramite molteplici eventi di mobilitazione civica, progetti educativi e collaborazioni pubblico-private coinvolgendo, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente, tutte le componenti del contesto sociale, secondo un principio di sussidiarietà orizzontale.

Tra gli obiettivi principali di Retake c’è quello di diffondersi ulteriormente lungo tutto lo stivale, promuovendo progetti quali la riqualificazione di parchi e aree giochi, attività contro l’abbandono dei rifiuti, la cancellazione di scritte vandaliche, la realizzazione di murales, l’urbanismo tattico e la piantumazione di alberi.

L’ente non profit è alla ricerca di cittadine e cittadini attivi che abbiano voglia di rimboccarsi le maniche per prendersi cura della propria città, iscrivendosi tramite app agli eventi in programma, così da usufruire anche della copertura assicurativa necessaria per partecipare alle iniziative.

La Fondazione invita chiunque voglia a partecipare alle proprie attività, scrivendo all’indirizzo email info@retake.org oppure scaricando l’app Retake dallo store del proprio dispositivo (disponibile sia su App Store che su Google Play), per contribuire così a lanciare un messaggio di educazione verso la cura dell’ambiente e verso il senso civico.

Retake punta a coinvolgere anche le aziende, proponendo di organizzare anche interventi con la partecipazione del personale dipendente, che possono rientrare tra le giornate di volontariato previste dalle attività di responsabilità sociale di impresa oppure essere inseriti in un percorso di team building rafforzato da un risvolto di utilità sociale.

L’ente promuove anche pratiche virtuose per un corretto conferimento dei rifiuti e per favorire il riuso e il riciclo, contro la diffusa cultura dell’usa e getta.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy