Alassio ha ricordato il Capitano Franco Balbis con una commemorazione nell’80° anniversario della sua morte

Durante la commemorazione sono intervenuti il sindaco di Alassio Marco Melgrati e Franco Cagnasso, dirigente nazionale della FIVL

15/12/2024
Commemorazione Cap. Franco Balbis M.O.V.M (1).jpg - {Commemorazione Cap. Franco Balbis M.O.V.M (1).jpg} - [53370]

All’Istituto Don Bosco di Alassio si è svolta la commemorazione dedicata al Capitano Franco Balbis M.O.V.M nell'ottantesimo anniversario della sua fucilazione al Poligono del Martinetto di Torino, avvenuta il 5 aprile del 1944.

Al termine della Santa Messa celebrata nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli dell’Istituto don Bosco, lo storico contemporaneista prof. Pier Franco Quaglieni è intervenuto con un ricordo del Capitano Balbis e il Gen. Franco Odello ha letto due struggenti lettere del patriota indirizzate ai suoi genitori dopo la sentenza di condanna a morte, e la motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare a lui conferita.

Durante la commemorazione sono intervenuti il sindaco di Alassio Marco Melgrati e Franco Cagnasso, dirigente nazionale della FIVL. A seguire, è stata deposta una corona d’alloro davanti alla piastrella dedicata al Capitano posta nel cortile dei Salesiani, di cui Balbis fu allievo al liceo prima della Seconda guerra mondiale. L'iniziativa, organizzata dal Centro Pannunzio in collaborazione con FIVL-Raggruppamento Ingauno Volontari della Libertà e l'Istituto Salesiani Don Bosco, è stata patrocinata dal Comune di Alassio. Erano presenti alla commemorazione le delegazioni dell'Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Alassio e dell'Associazione Arma Aeronautica.

Al Capitano Balbis, già decorato di due Medaglie d'Argento al Valor Militare e di una Croce di Ferro di 17 classe, fu conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria, con la seguente motivazione: “Magnifica figura di soldato e di partigiano, subito dopo l'armistizio assumeva la consulenza tecnica del primo Comitato militare piemontese e la direzione di attività di combattimento, prodigandosi con completa dedizione, con illuminata perizia e con supremo sprezzo del pericolo. Catturato, sottoposto a giudizio e condannato a morte, manteneva durante gli strazianti interrogatori e durante tutto il processo il contegno dei forti, ed affrontava con fierezza il plotone di esecuzione cadendo al grido di 'Viva l'Italia'. Fulgida figura di patriota assunto, con l'offerta della propria vita, al cielo degli eroi d'Italia”.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy