Prende il via con la conferenza stampa di lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 10, nella Sala panoramica al quindicesimo piano del Palazzo della Città Metropolitana in corso Inghilterra 7 a Torino, la quindicesima edizione delle «Settimane della Sicurezza» organizzate da Sicurezza e Lavoro in occasione dell’anniversario della strage alle Acciaierie ThyssenKrupp (6 dicembre 2007) e del crollo della gru di via Genova (18 dicembre 2021).
È previsto l’intervento di rappresentanti di Sicurezza e Lavoro, istituzioni, sindacati ed enti coinvolti nelle iniziative e familiari delle vittime.
«Da quindici anni Sicurezza e Lavoro si occupa di fare memoria della tragedia della ThyssenKrupp – dichiara Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro – e da tre anni anche del crollo della gru di via Genova. Senza però commemorazioni retoriche, ma con iniziative concrete, che coinvolgono, oltre ai familiari delle vittime, Istituzioni, sindacati, studenti e studentesse e associazioni, per fare opera di sensibilizzazione e prevenzione. Perché di lavoro si continua a morire, le gru continuano a cadere, come ci ricorda la drammatica morte di Fatmir Isufi in un cantiere della Smat a Torino, e infortuni e malattie professionali sono una piaga aperta nel nostro Paese».
«Non vogliamo però rassegnarci – conclude Quirico – e continueremo a promuovere salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro e nelle scuole. Ognuno deve fare la propria parte per un’Italia più sicura sul lavoro».
In programma dal 2 al 18 dicembre 2024, in occasione dell’anniversario della tragedia alle Acciaierie ThyssenKrupp del 6 dicembre 2007 in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola) e del crollo della gru di via Genova del 18 dicembre 2021 in cui morirono tre operai (Filippo Falotico, Roberto Peretto e Marco Pozzetti), la quindicesima edizione delle Settimane della Sicurezza è un’occasione per diffondere – insieme a Istituzioni, sindacati, imprese, associazioni, familiari delle vittime, lavoratori, lavoratrici, studenti, studentesse e cittadini – la cultura della salute, della sicurezza, dei diritti e della prevenzione, in particolare tra i giovani, sul lavoro e a scuola, anche attraverso il progetto «A Scuola di Sicurezza».
Alla presentazione parteciperà anche Monica Durante, la sindaca della Città di Brandizzo, coinvolta nelle iniziative per fare memoria anche della strage ferroviaria del 30 agosto 2023, in cui hanno perso la vita cinque operai edili: Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo, Michael Zanera. Un modo per tenere alta l’attenzione, dopo la prima «Settimana del Lavoro Sicuro», promossa per l’anniversario sempre da Sicurezza e Lavoro, in attesa del processo.