A Fossano si ricorda il sacrificio degli Alpini

Giovedì 23 gennaio ai Battuti Bianchi una serata sulle testimonianze della ritirata di Russia

Massimo Giaccardo 22/01/2025
Immagine Alpini_ARMIR_5.jpg - {Immagine Alpini_ARMIR_5.jpg} - [64442]
Questa settimana, il 26 gennaio, si celebra la Giornata Nazionale della Memoria e del Sacrificio degli Alpini, istituita dallo Stato Italiano nel 2022 per sottolineare l’impegno degli Alpini in guerra e, soprattutto, in pace a favore della comunità non solo a difesa della Patria, e nelle operazioni internazionali di <peace-keeping> ma nel soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali e tragedie che da molti decenni vede impegnato sia gli Alpini in armi sia le Penne Nere dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA).  
La data del 26 gennaio è stata scelta poichè in quei giorni dal 25 al 27 gennaio 1943, durante la II Guerra Mondiale, sul fronte Russo, il Corpo d’Armata Alpino combatté e vinse la Battaglia di Nikolajewka, momento decisivo della terribile Ritirata di Russia, in cui parte delle Truppe Alpine del corpo di spedizione Italiano ruppe l’accerchiamento dei Sovietici e riuscì a uscire dalla sacca, raggiungendo la salvezza.
A Fossano la ricorrenza verrà commemorata con una serata culturale organizzata dal Gruppo Alpini Fossano e dalla Sezione ANPI di Fossano che si terrà giovedì 23 gennaio alle ore 21 presso la sala dei Battuti Bianchi (largo Bonardi 7) ed è aperta a tutti.
L’iniziativa si intitola <Lungo le strade della Memoria> e presenterà testimonianze dal fronte e scritti sulla ritirata di Russia e sulla spedizione degli Alpini in Russia del 1942/43 tratte da due volumi intitolati <Turneruma encu en Piemunt> di Nicola Ballario e <Cari Genitori....> di Annamaria Nota, con l’intervento dei due autori.
<Turneruma encu en Piemont> è una raccolta di 11 testimonianze di Alpini della Granda reduci di Russia, appartenenti alla Divisione Cuneense e non solo, realizzata circa vent’anni fa da Nicola Ballario per la sua tesi di laura poi pubblicate con Edizioni Primalpe. Tra le testimonianze quella di Nuto Revelli, volontario tra gli Alpini in Russia e poi uno dei primi a dar vita alla Resistenza nella Granda.
Nicola Ballario è di Verzuolo ed è il fratello di Simona Ballario, consigliera comunale e presidente della Pro Loco Loreto <Cui d’ Luret>, che ha collaborato all’organizzazione dell’iniziativa insieme alla collega consigliera comunale Mirella Brizio, avvocato e figlia di Annamaria Nota.
La signora Annamaria Nota, fossanese, presenterà <Cari Genitori...>, una raccolta di lettere inviate dal fronte Russo dallo zio materno Giacomo Martinengo, arruolato negli Alpini e disperso in Russia nella tragica ritirata del gennaio 1943.
La signora nota ha raccolto e risistemato queste lettere, frutto della corrisponnza h tnva la nonna, madre di Giacomo, che la sua famiglia ha conservato, come preziosa testimonianza della vita quotidiana e delle fatiche dei nostri Alpini, giovani inviati a combattere dal regime fascista in una guerra lontana di conquista di cui non capivano il senso.
I testi di alcune di queste lettere saranno declamati da Massimo Monchiero, attore della compagnia Masca Teatrale e ex-presidente dell’ANPI Fossano.
Durante la serata ci saranno alcuni intermezzi musicali con brani dedicati al tema eseguiti dal vivo dalla <Miki Folk Band>.
L’iniziativa aprirà idealmente le iniziative dell’ANPI Fossano per l’80° anniversario della Liberazione, che si terrà il 25 Aprile 2025: < Questo perchè - sottolinea Luisa Mellano, presidente della Sezione ANPI di Fossano - la tragedia degli Alpini in Russia è direttamente collegata alla Resistenza: proprio durante quella terribile esperienza i nostri soldati soprattutto gli Alpini compresero come il fascismo fosse una dittatura che sacrificava la vita di tanti giovani per un assurda sete di potere in una guerra senza senso. Infatti, molti dei reduci una volta tornati dopo l’8 settembre rifiutarono quella retorica e aderirono alla Resistenza, come Nuto Revelli, oppure si rifiutarono di combattere con i Tedeschi e furono internati in campi di concentramento in Germania come Mario Rigoni Stern. In poche parole lo spirito della Resistenza nacque proprio da quella tragedia>.  
Allo stesso tempo la serata farà da anteprima all’annuale commemorazione del martirio della Divisione Alpina Cuneense che il Gruppo Alpini Fossano celebrerà domenica 2 febbraio con alcune iniziative in ricordo dei Caduti e dei Dispersi, in particolare di quelli Fossanesi, ricordati dal Monumento di piazza Don Picco.
Durante la serata sarà approfondita tutta la vicenda della Campagna di Russia della tragica ritirata in cui morirono o furono feriti migliaia di giovani della Granda con una tragedia che tpccò tantissime famiglie anche a Fossano e dintorni.
Gli organizzatori ringraziano la Fondazione CRF per la concessione gratuita della sala ed il sostegno all’evento.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy