HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
A Christian Greco il Sigillo civico della Città di Torino

Nel bicentenario del Museo Egizio, il sindaco Stefano Lo Russo conferisce all’attuale direttore la massima onorificenza cittadina

Anna Bosco 24/10/2024
Chiarelli.jpg - {Chiarelli.jpg} - [36521]
Dopo l’intitolazione di un giardino a uno dei più illustri direttori del Museo Egizio, Ernesto Schiaparelli, egittologo e filantropo, di cui abbiamo scritto sul nostro quotidiano lo scorso 12 ottobre, il Comune di Torino rende ora omaggio all’attuale direttore, Christian Greco, conferendogli il Sigillo civico, la massima onorificenza cittadina, con una solenne cerimonia nella Sala Rossa del Municipio.
«Avere un direttore che ha tutte queste competenza e background e che fa diventare l’elemento della divulgazione, dell’apertura, del fascino, un punto centrale, declinato nella concretezza, ha costruito un’identità della città e del museo, che è un luogo in cui tutti ci riconosciamo. E dando lustro al museo Egizio dà lustro alla città». Lo ha dichiarato il sindaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo, conferendo il Sigillo civico al direttore del Museo Egizio, Christian Greco.
Di lui, il primo cittadino ha poi ricordato «la capacità di coniugare rigore scientifico e legame con Torino, pur non essendo torinese di nascita».
«Greco è uno studioso prima di tutto – ha detto – ed è una cosa importante in un momento come questo, perché per fare cultura bisogna possederla». A questo, ha aggiunto Stefano Lo Russo, «unisce la capacità e la consapevolezza dell’importanza di diffondere la cultura al largo pubblico che è un elemento essenziale».
Anche la presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo, ha sottolineato le «qualità comunicative di Christian Greco, fatte di passione e empatia, la sua grande competenza e le capacità manageriali».
«Torino è stata per me il ritorno in patria, nell’ottica di una città che ha una cifra diversa, la compostezza sabauda, di cui ha bisogno il Paese. La politica urlata, le polarizzazioni non stanno bene con me. Si possono avere idee diverse e non essere d’accordo, anzi si deve: il dialogo è il sale della vita e della ricerca scientifica, e il museo deve essere uno spazio sicuro, in cui ci possa essere un dialogo e dire non sono d’accordo. Torino mi ha insegnato una terza via, che spero anche il Paese sappia cogliere».
Con queste parole, assicurando che il suo sogno è quello di «rimanere al Museo Egizio fino alla pensione», il direttore Christian Greco ha accolto il prestigioso riconoscimento del Sigillo civico che gli è stato consegnato dalla Città di Torino.
«Raccolgo una sfida – ha affermato – perché avere questo riconoscimento è un impegno per il futuro, sempre più a servizio della città e del museo, perché essere direttore dell’Egizio è un lavoro politico nel senso di mettersi a servizio della polis: è il lavoro ideale». «Per un egittologo – ha aggiunto – poter lavorare in questo museo è il sogno di una vita».
Ha poi confessato un suo sogno nel cassetto: «riuscire a studiare un po’ e spero che in un prossimo futuro possa esserci un periodo per studiare, che non significa sottrarsi al lavoro, ma trovare nuove energie, spunti, modalità di approfondimento per esser ancora di più al servizio del museo».
In Sala Rossa Christian Greco ha quindi ricordato l’appuntamento per il bicentenario dell’Egizio, con la celebrazioni ufficiale in programma il prossimo 20 novembre, alla presenza del presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella. Presenti in Sala Rossa, tra gli altri,  la presidente del Museo Egizio Evelina Christillin e l’assessore regionale alla Cultura e Turismo Marina Chiarelli, rispettivamente alla destra e alla sinistra di Greco nella foto qui accanto.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy