Domenica 1 dicembre, in occasione della Festa d’Inverno, si svolgerà in centro paese a Carpignano Sesia l’edizione natalizia del Mercato della Terra delle Colline Novaresi. Una ventina di piccoli produttori e artigiani del cibo per una spesa locale e di stagione, con tante gustose idee per i regali natalizi. Collaterale l’area ristoro con birre artigianali, vini locali e piatti caldi. E poi ancora un mercatino natalizio con creazioni home made, l’accensione dell’albero, il castello di Babbo Natale nel ricetto e tanto altro per grandi e piccoli.
A pochi giorni dal Natale, il Mercato della Terra delle Colline Novaresi giungerà a Carpignano Sesia. La quinta edizione di quest’anno si svolgerà infatti in centro paese, in via Cavour, domenica 1 dicembre con ingresso libero per tutti: dalle ore 10.00 alle 18.00 una ventina di piccoli produttori e artigiani del cibo proporranno i loro prodotti in versione natalizia. Marmellate e composte, dolci, farine e snack salati, salumi della tradizione, formaggi vaccini e caprini, zafferano, funghi ma anche chiocciole per gastronomia, riso, liquori, birre artigianali, miele e tanto altro per un mercato ricco di idee regalo natalizie.
La manifestazione è organizzata dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi, insieme alla Pro Loco di Carpignano, alla Confraternita del Buon Bere, agli Alpini, all’Associazione Produttori Uva Americana, con il patrocinio del Comune di Carpignano Sesia e di ATL Terre dell’Alto Piemonte.
Questi i produttori presenti:
La Chiocciola di Prato Sesia, Prato Sesia, Chiocciole per gastronomia
Az. Agr. Rabellotti Stefano, Galliate, Farine, snack salati
Az. Agr. Alle Cascine, Cureggio, Composta di Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto
Baba-Lab, Casale Monferrato, Dolci artigianali
Dr. Barbanera, Cavallirio, Birra artigianale
La Natura Felice, Paruzzaro, Ortofrutta e trasformati
Az. Agr. La Bessa, Magnano, Nocciole
Zafferaia Az. Agr. Il Pozzaccio, Trecate, Zafferano
Az. Agr. Foddis, Nibbiola, Aglio nero
Fattoria Sparacia, Marano Ticino, Formaggi caprini
Az. Agr. La Ghiviola, Vocca, Formaggi vaccini
Apicoltura nei Boschi, Arona, Miele
Distilleria Marchisio, Portula, Grappe
Cascina Losetta, Luserna San Giovanni, Gallina bianca Saluzzo e trasformati di pollo e coniglio
Ponti Elisabetta, Carpignano Sesia, Salumi artigianali
Soc. Agr. Risicultori di Razza, Novara, Riso Razza77
Mercalli Mauro, Carpignano Sesia, Trasformati di lavanda
Az. Agr. Massara Christian, Carpignano Sesia, Agrodolce, mostarda e marmellata di uva americana
Funghi Fontana Renato, Momo, Funghi
LIBERO INGRESSO A TUTTO L’EVENTO
Una giornata di festa dedicata a tutte le età, a pochi giorni dal Natale. Oltre al mercato, limitrofa anche l’area ristoro con birre artigianali, vini locali e piatti caldi. E poi ancora un mercatino natalizio con creazioni home made, l’accensione dell’albero, il castello di Babbo Natale nel ricetto e tanto altro per grandi e piccoli.
Presente anche l’animazione per i più piccoli e truccabimbi con Ottavia.
Social Media Partner dell’evento la foodblogger Verdemelissa.
Il Mercato della Terra delle Colline Novaresi
Questa quinta edizione giunge domenica 1 dicembre a Carpignano Sesia in occasione della Festa d’Inverno con mercato natalizio in centro paese. In precedenza il Mercato della Terra delle Colline Novaresi aveva salutato la propria inaugurazione al Collegio Don Bosco di Borgomanero sabato 13 aprile scorso; in seguito la seconda edizione si è svolta il 12 maggio a Cureggio, in occasione della Festa della Mamma. Successivamente la terza edizione si è tenuta sabato 31 agosto e domenica 1 settembre a Borgomanero in Villa Marazza in occasione del Parco del Gusto e della Festa dell’Uva; sabato 14 e domenica 15 settembre ecco poi la quarta edizione per la Fiera della Cipolla Bionda a Fontaneto d’Agogna.
In futuro il Mercato della Terra delle Colline Novaresi ruoterà anche in diverse altre località del medio novarese, in un percorso di crescita pluriennale coerente, sostenibile e utile per il territorio. In ogni tappa la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi sarà sostenuta e collaborerà con il Comune, la Pro Loco, le confraternite e le altre realtà del paese, oltre che con l’ATL.
Questo progetto è finanziato da CAF America grazie alla generosità di FedEx
Cosa sono i Mercati della Terra
I Mercati della Terra sono una rete internazionale di mercati Slow Food, che lavorano in accordo con i principi del grande movimento della chiocciola impegnato a promuovere l’accesso a un cibo buono, pulito e giusto per tutti, il diritto al piacere come parte della ricerca della prosperità e della felicità per tutti i territori, per l’umanità attuale e futura e per l’intera rete del vivente.
I protagonisti di questo grande progetto sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo. Vendono ciò che producono e possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti. Sui banchi dei Mercati della Terra si trova cibo buono, pulito e giusto: i prodotti sono locali, freschi e stagionali; rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori; sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende. Non sono soltanto luoghi dove acquistare prodotti di alta qualità, ma anche spazi per costruire comunità, creare scambio e fare educazione.