Un semaforo problematico

Negli ultimi tempi sono stati numerosi i casi di investimento o incidente all'incrocio tra corso Italia e via I Alpini

Alessandro Marini 28/11/2024
Semaforo Mondovì.jpg - {Semaforo Mondovì.jpg} - [47223]
In foto il semaforo
Recentemente il comune di Mondovì ha comunicato l’installazione di un dispositivo per la documentazione video e fotografica delle infrazioni commesse all’incrocio semaforico  tra corso Italia e via I° Alpini sull’Altipiano.
Le motivazioni dietro al provvedimento sono da ricercare nell’aumento di segnalazioni di investimenti di pedoni e di incidenti stradali. Tuttavia, forse, le ragioni di alcuni incidenti potrebbero  anche essere dovuti a una segnaletica orizzontale (strisce pedonali) situata in zone pericolose, sebbene magari conformi al codice della strada. D’altronde, le strisce sono collocate all’interno dell’area semaforica e ciò rappresenta un problema per le vetture che vogliono svoltare, dal momento che si potrebbero ritrovare davanti pedoni  che stanno attraversando. Negli ultimi giorni sono state diverse le segnalazioni raccolte su questo argomento, a cui va aggiunta la questione relativa a biciclette e monopattini elettrici. Infatti, specialmente questi’ultimi, spesso sono poco visibili e solitamente per nulla rispettosi delle norme del codice della strada.
A tal proposito, è stato approvato il 20 novembre dal Senato della Repubblica Italiana il nuovo codice della strada fortemente voluto dal ministro ai trasporti Matteo Salvini che introduce regolamentazioni più strette per i monopattini. 
Sarà, infatti, obbligatorio dotarli di targa e assicurazione, inoltre sarà obbligatorio il casco per tutti i conducenti, non solo per i minorenni. In piùe, i monopattini in sharing dovranno essere equipaggiati con sistemi di geolocalizzazione che ne limitino il funzionamento alle aree autorizzate dai Comuni. 
In generale, il nuovo codice prevede un inasprimento delle pene per chi guida ubriaco, sotto sostanze stupefacenti e per chi viene beccato a usare il telefonino. Inoltre, i neopatentati fino al terzo anno dal conseguimento del documento, potranno guidare solo veicoli con una potenza specifica massima di 75 kW per tonnellata, limite che sale a 105 kW per le auto elettriche e ibride. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy