Tangenziale di Fossano: partiti i lavori sulla seconda corsia

Con l’abbattimento delle campate del viadotto sulla «Reale»

20/11/2024
Viadotto Centallo.jpg - {Viadotto Centallo.jpg} - [45236]
La settimana scorsa hanno preso il via i lavori di abbattimento e ricostruzione dei viadotti e sovrappassi della seconda corsia della tangenziale di Fossano, quella che originariamente i veicoli percorrevano in direzione Cuneo e poi utilizzata anche nell’altra direzione durante l’intervento di abbattimento e ricostruzione dei viadotti e delle campata della prima corsia messa in sicurezza.
Questi lavori, iniziati nel novembre 2022, si erano in buona parte conclusi a maggio 2024, con l’abbattimento e sostituzione di tutti i viadotti eccetto le tre campate del viadotto <Centallo> (quello che oltrepassa la provinciale Fossano-Centallo e la linea ferroviaria Fossano-Cuneo): infatti, al momento su tutta la corsia possono viaggiare solo le auto e i furgoni, mentre i mezzi pesanti possono percorrere solo il tratto tra l’ingresso di Boschetti e lo svincolo su via Villafalletto, dove devono uscire obbligatoriamente dalla tangenziale e tornare sulle strade provinciali e sulla ex-statale.
Il nuovo intervento era partito a fine ottobre con l’organizzazione delle aree di cantiere per poi passare la settimana scorsa all’abbattimento delle campate del viadotto <La Reale>: per farlo sino a giovedì è stata chiusa al traffico la provinciale Fossano-Marene (detta appunto <Strada Reale>) interrotta subito dopo la svolta per l’ingresso al Cimitero urbano dalla parte nuova. Proprio qui il 18 aprile 2017 era crollata la rampa di accesso allo svincolo su via Marene che ha poi obbligato l’Anas a demolire tutti i viadotti della tangenziale e a ricostruirli con impalcati in acciaio corten. La Fossano-Marene è poi stata riaperta tra giovedì e venerdì.  
Per questo intervento l’Anas ha stanziato 50 milioni di euro per abbattere e sostituire 59 campate in calcestruzzo, considerate <a rischio>, sia lungo l’asse principale che nei vari svincoli della tangenziale, con altrettanti impalcati in acciaio corten: in totale saranno sostituiti 1 km e 800 metri di viadotti per un’area di 19mila metri quadrati.  
L’attuale intervento dovrebbe proseguire per circa 4 o 5 mesi ed essere completato a primavera 2025 inoltrata, sempre se non ci saranno intoppi o ritardi come avvenuto in passato.
Infatti, è da oltre 7 anni e mezzo, appunto dal crollo del 18 aprile 2017, che la tangenziale di Fossano non è stata agibile del tutto o in parte ed, in particolare, per oltre 7 anni i mezzi pesanti, quelli per cui era stata costruita in origine, non la possono percorrere e sono andati ad intasare le strade provinciali ed anche urbane di Fossano, causando seri problemi di traffico e intasamenti nelle ore di punta.
La situazione è migliorata, ma non di tanto, solo da maggio/giugno di quest’anno con l’apertura ai mezzi pesanti del tratto tra Boschetti e lo svincolo su via Villafalletto, ma il miglioramento è stato solo parziale perché il traffico pesante da e per Cuneo e da e per Mondovì continua a viaggiare sulla viabilità ordinaria tra strade urbane, provinciali ed ex-statale 231, causando code e disagi al traffico cittadino.
In parallelo alla ricostruzione della tangenziale è andata avanti, anche qui piuttosto lentamente la vicenda giudiziaria relativa al crollo del 2017 che ha portato, in primo grado di giudizio, il Tribunale di Cuneo a condannare 5 imputati (tra i numerosi che erano stati indagati) per disastro colposo: un dirigente Anas e 4 dipendenti delle aziende che avevano eseguito i lavori, la Grassetto Spa e la Ing.Franco & C Spa tutti condannati alla pena di 1 anno e 4 mesi di reclusione con la condizionale ed a risarcire i danni all’Anas, al Ministero delle Infrastrutture e alla Provincia di Cuneo.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy