Scuola: la stagionalità si può vedere e toccare curando l’orto didattico

Piantine messe a dimora con gli alunni dell’Istituto Agrario Luparia di San Martino di Rosignano

Anna Bosco 18/05/2025
OrtoDidatticoColdiretti.jpg - {OrtoDidatticoColdiretti.jpg} - [98409]

Scuola e agricoltura, nuove generazioni a confronto, all’insegna della sostenibilità, della cultura del cibo e della biodiversità. Cresce e si amplia la collaborazione tra gli studenti dell’Istituto Agrario Luparia di San Martino di Rosignano, con le scuole primarie del territorio: vere e proprie attività di peer education con gli alunni della scuola “IV Novembre – Istituto Comprensivo Negri” di Casale Monferrato.

E’ iniziato il conto alla rovescia per la fine dell’anno scolastico ma non si ferma l’entusiasmo dei piccoli agricoltori per la realizzazione di orti e iniziative didattiche per imparare a conoscere stagionalità e ritmi della natura.

Ruota della stagionalità alla mano, coordinati dall’insegnante Paola Ubertazzi, hanno seminato bietoline, erbe aromatiche, zucchine, fragole, peperoni, cipollotti, basilico, insalate, pomodori e melanzane che da oggi rendono più colorato e accattivante il giardino della scuola dove gli alunni, armati di zappette e annaffiatoi, in questi mesi hanno curato e fatto crescere l’orto didattico realizzato in collaborazione con Coldiretti Alessandria, impegnata nel mettere in relazione imprese agricole e scuola per la realizzazione di percorsi didattici con cui i ragazzi oltre al saper fare, possano toccare con mano anche la stagionalità dei prodotti agricoli che arrivano in tavola. 

“Coldiretti, con il progetto Educazione alla Campagna Amica entra in classe, o meglio nell’orto,con l’obiettivo di continuare a far crescere sul territorio i percorsi con cui i ragazzi oltre al saper fare, ‘testeranno’ la stagionalità e la qualità dei prodotti agricoli che arrivano in tavola. Una preziosa occasione, attuata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, per offrire ai bambini l’opportunità di confrontarsi, in modo teorico-pratico e strutturato con la gestione dell’orto, sia dal punto di vista conoscitivo sia toccando direttamente la terra e osservando, prendendosene cura, il ciclo naturale dei suoi frutti”, ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco. 

Il modo migliore per valorizzare il territorio e formare donne e uomini consapevoli di ciò che significa portare in tavola alimenti di qualità per ricostruire il legame che unisce i prodotti dell'agricoltura con i cibi consumati ogni giorno. Il giusto stile di vita ed il rapporto equilibrato con la natura lo si trasmette alle nuove generazioni solo con l’esempio pratico.

Sperimentare direttamente sul campo la coltivazione e la crescita delle piante, prendersene cura ed arrivare anche a gustarne i frutti è molto più che una lezione, significa partecipare al miracolo della natura, è un’emozione che coinvolge il corpo, la mente e lo spirito, ed è anche di queste emozioni che i ragazzi hanno bisogno.

“L’esperienza è parte fondamentale della crescita dei bambini perché sono loro stessi protagonisti di un’azione importante come quella di prendersi cura di un seme o di una piantina. Nel rapporto diretto con la natura i piccoli allievi sono i protagonisti di un’avventura multisensoriale in cui emozioni, sensazioni, colori, sapori e odori sono diventati veicoli per lo sviluppo cognitivo e sociale, e tutto questo attraverso il percorso dell’orto a misura di bambino”, ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco.

Il binomio scuola e agricoltura è fondamentale affinchè i bambini si rendano conto dei prodotti che la terra produce e li apprezzino, e sapendo bene l’orto non va mai in vacanza, i piccoli coltivatori hanno già iniziato a pensare a come ‘arricchire l’offerta’ per i prossimi mesi!

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy