Protezione Civile in azione

I Gruppi di volontari del COM 8 hanno ripulito l’alveo di Stura a Fossano e a S. Albano

Massimo Giaccardo 06/11/2024
Immagine 1000336123.jpg - {Immagine 1000336123.jpg} - [40449]
Pochi giorni fa a Fossano e a Sant’Albano Stura si è svolto un evento straordinario per la tutela del territorio e la prevenzione dei possibili danni da inondazioni e alluvioni, fenomeni, purtroppo, sempre più frequenti anche nelle nosttre zone, più volte colpite in questi anni a partire dalla terribile alluvione della Val Tanaro del 1994, avvenuta proprio tra fine ottobre e inizio novembre di quell’anno.
Infatti, proprio per ricordare il trentennale di quella tragedia che fece molte vittime e danni enormi nella Granda e il tutto il sud del Piemonte, è stata realizzata un’esercitazione straordinaria di Protezione Civile organizzata dal COM 8 di Fossano, uno dei Centri Opertivi Misti (appunto COM) degli 11 in cui è suddivisa la Protezione Civile a livello provinciale. Il COM 8 comprende i Gruppi Comunali di Protezione Civile di 8 Comuni del Fossanese: Fossano, Bene Vagienna, Centallo, Cervere, Genola, S.Albano Stura, Salmour e Trinità; era dal 2013 che il COM 8 non era a capo dell’organizzazione di un’esercitazione di questa portata (mentre partecipa normalmente a quelle promosse dal Coordinamento Provinciale di Protezione Civile).
All’intervento hanno preso parte insieme ai volontari degli 8 Gruppi Comunali, quelli della Colonna Mobile del Coordinamento Territoriale della Protezione Civile Provinciale, la Sezione Droni della Protezione Civile, il Distaccamento fossanese dei Vigili del Fiuoco Volontari, la Croce Bianca Fossano e le Unità Cinofile di Centallo.
Nel complesso l’esercitazione, tra mattina e pomeriggio, ha coinvolto oltre un centinaio di volontari partecipanti, provenienti da Fossano, dagli altri Comuni del COM 8 e da altre zone della Granda.
L’esercitazione straordinaria si è svolta per l’intera giornata dal mattino al tardo pomeriggio in due postazioni principali lungo il corso dello Stura di Demonte: sulla sponda sinistra del fiume a Fossano nella zona del Centro Ippoterapico (nota come <Bagni Pedro>) sotto via della Cartiera e a S.Albano Stura nell’Oasi Naturalistica della Madonnina.
In entrambi i due cantieri forestali, i Gruppi Comunali di Protezione Civile del Com 8 e della Colonna Mobile Provinciale hanno provveduto alla pulizia degli alvei dai molti detriti, tronchi, piante portati a valle o sradicati dalle recenti piene del fiume e anche rifiuti abbandonati da persone incivili.
In particolare, sono stati ripuliti sia l’alveo sia le sponde e soprattutto le anse del fiume, in modo da rimuovere tutti gli ostacoli che potrebbero causare danni alle sponde o ai ponti o peggio creare degli sbarramenti che favorirebbero l’esondazione delle acque.
Allo stesso tempo grazie all’esercitazione la Protezione Civile ha potuto verificare lo stato di efficienza dei molti mezzi meccanici utilizzati e quali avrebbero potuto aver bisogno di manutenzione.  
Nello specifico presso l’Oasi della Madonnina sono intervenuti i Gruppi Comunali di Protezione Civile di Bene Vagienna, S.Albano Stura e Trinità, mentre sull’altra sponda, presso il Centro Equitazione Disabili, sono intervenuti i restanti Gruppi Comunali di Fossano, Centallo, Genola, Cervere e Salmour.
Nel pomeriggio l’attività è proseguita e si è arricchita con la simulazione della ricerca di un’auto travolta dalla piena del fiume e dispersa con 2 passeggeri a bordo, interpretati da persone vere: in questa seconda fase sono intervenuti prima gli esperti del Gruppo Ricerca Droni della Protezione Civile e le Unità Cinofile di Centallo per l’individuazione dell’auto e poi i Vigili del Fuoco Volontari per liberare i passeggeri dalle lamiere accartocciate della vettura, tramite il taglio di alcune parti dell’auto per permettere l’estrazione dei feriti e i soccorsi portati dalle ambulanze e dai volontari del 118 della Croce Bianca di Fossano.  
L’auto incidentata è stata messa a disposizione e poi rimossa grazie alla collaborazione del Soccorso ACI Rivoira di Fossano.
Tutto l’intervento è stato coordinato da Paolo Cavallo, responsabile del COM 8 della Protezione Civile Provinciale e del Gruppo Comunale di Fossano, in collaborazione con i responsabili degli altri Gruppi Comunali del COM 8, della Colonna Mobile della Protezione Civile Provinciale e delle altre associazioni intervenute all’esercitazione che ha permesso di testare l’efficienza e il coordinamento dei volontari in caso di intervento in situazioni di emergenza.
Infatti, momenti di prova come questi sono fondamentali per mantenere alto il livello di preparazione di volontari e mezzi e la capacità di risposta immediata sul nostro territorio o anche in soccorso delle zone d’Italia colpite da emergenze straordinarie come alluvioni, terremoti, gravissimi incidenti e simili, in cui i volontari del Fossanese sono stati impegnati più volte in questi 30 anni.
Durante la giornata sono intervenute in visita alcune autorità a partire da Renato Gagna, coordinatore della Protezione Civiled Provinciale e <pioniere> della sua creazione iniziata appunto 30 anni fa a partire dall’esperienza vissuta con la tragica alluvione del 1994, e poi ancora il sindaco di Fossano Dario Tallone e alcuni rappresentanti dei Comuni dei Gruppi di Protezione Civile coinvolti nell’esercitazione straordinaria.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy