Presentato il Centro Servizi Virtuali del Sistema Integrato Mnemosine a Casale Monferrato

Si tratta di una piattaforma online innovativa e accessibile a tutti

Carlo Santori 29/01/2025
DemenzaSenileAlessandria.JPG - {DemenzaSenileAlessandria.JPG} - [66855]

La Dementia Friendly Community (DFC) di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno per il supporto delle persone affette da demenza, dei loro familiari e della comunità, con il continuo sviluppo di nuove iniziative del Sistema Integrato Mnemosine. 

Il più recente di questi progetti è il Centro Servizi Virtuali Mnemosine, una piattaforma online innovativa e accessibile a tutti, progettata per offrire strumenti concreti e supporto gratuito nel campo  della prevenzione e dell'assistenza. 

Il Centro Servizi Virtuali  si articola in diverse sezioni, ciascuna pensata per rispondere a specifiche esigenze che si servono delle più avanzate tecnologie quali, ad esempio, i visori di realtà aumentata per comprendere le prospettive delle persone con disturbi cognitivi: questi saranno a disposizione presso l'Infopoint di via Cavour 64.

Con la sezione “AllenaMenti” si è dato vita a una raccolta di esercizi di stimolazione cognitiva gratuiti, ideali per rallentare il declino e monitorare i deficit cognitivi delle persone affette da demenza. 

A questo si affiancano i “Corsi online gratuiti” per familiari e badanti: un'area formativa dedicata a chi si prende cura delle persone con demenza, con contenuti pratici e informativi per migliorare la qualità dell’assistenza quotidiana. 

I contenuti di queste due sezioni sono realizzati dal Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino che si occupa anche dei percorsi personalizzati per ciascun  utente e del relativo monitoraggio.

Sono in fase avanzata di studio, inoltre, due nuovi servizi che costituiranno nuove sezioni del Centro Servizi Virtuali:  uno dedicato al recupero post-ictus, per favorire il ritorno alle attività quotidiane dopo un evento neurologico; l’altro per la riabilitazione delle persone affette da Parkinson, con programmi mirati per il miglioramento delle capacità motorie e la gestione della malattia. La loro tempestiva attivazione dipenderà dalle risorse disponibili.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha avuto un ruolo fondamentale con un costante sostegno al percorso di sviluppo del Sistema Integrato, che ha consentito anche con le risorse dell'ultimo bando di erogare una borsa di studio ai tre Istituti Superiori che hanno attivamente collaborato alla realizzazione di tutto il Sistema Integrato.

Un’ulteriore novità sarà rappresentata dall’introduzione, sul portale www.sistema-mnemosine.it , di una sezione informativa curata dal dott. Corrado Rendo, medico specialista in igiene e medicina preventiva, attraverso la quale verranno regolarmente diffusi contenuti scientifici provenienti da istituzioni e centri di ricerca di rilievo (O.M.S., Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Istituti Universitri, ecc.), nonché dalla letteratura scientifica accreditata.

L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini, i familiari, i caregiver, gli operatori sanitari e assistenziali sul morbo di Alzheimer e sulle demenze in generale, offrendo informazioni accessibili e scientificamente validate divulgando notizie e nozioni su progressi scientifici, terapie innovative, tecnologie di supporto, strategie di prevenzione precoce da seguire sin dall’età giovanile. La DFC inoltre segue la collaborazione tra  gli studenti dell’Istituto Sobrero e il Servizio Socio Assistenziale del Distretto di Casale Monferrato diretto dalla dr. Cristina Tabucchi che svilupperà a partire da metà febbraio corsi per avvicinare gli anziani alle competenze digitali di base. Questa iniziativa favorirà l’accesso consapevole ai servizi digitali, creando una rete di supporto completa che includerà  assistenza domiciliare, telesoccorso e pasti a domicilio.

 

Prosegue il corso di Attività Fisica Adattata realizzato dal dr. Mauro Brusa dirigente medico PEAS – ASLAL con U.I.S.P. che verrà avviato anche, in fase sperimentale, per le Persone con demenza. 

Oltre a progetti direttamente rivolti alle persone affette da demenza e ai loro carigiver, la Dementia Friendly Community realizzerà momenti di sensibilizzazione e divulgazione, così da accrescere la consapevolezza della cittadinanza delle opportunità e degli strumenti che sono a disposizione di tutti per lavorare sulla prevenzione e affrontare le varie forme di decadimento cognitivo in collaborazione con il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze  dell'Ospedale di Casale Monferrato diretto dalla neurologa dr. Alessandra Ferraris.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy