Oltre 20.000 gli ingressi alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Le attività della Notte hanno compreso 4 pre-eventi, 192 Laboratori della ricerca, 61 Talk, 35 Play, 11 Mostre, 9 Workshop della ricerca

Eliana Puccio 30/09/2025
UNIGHT-2025-1-LardoStudio.jpg - {UNIGHT-2025-1-LardoStudio.jpg} - [129194]

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si conferma tra gli appuntamenti storici più partecipati della Città di Torino: complessivamente, nelle due giornate della manifestazione sono stati oltre 20.000 gli ingressi registrati, rilevati attraverso i cinque varchi principali all'evento grazie a un sistema di telecamere e visione artificiale.

L’iniziativa è stata realizzata dal Politecnico di Torino e dall’Università di Torino con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte, ed è collegata al progetto europeo UNIGHT - United citizens for research. Nelle giornate del 26 e 27 settembre oltre 350 attività – tra laboratori della ricerca, talk, mostre, presentazione di prototipi, passeggiate e visite guidate, workshop, spettacoli e giochi per tutte le età – hanno animato il Parco del Valentino, gli spazi rinnovati di Viale Mattioli, il Castello del Valentino, l’Orto Botanico, e molti altri luoghi della Città, incontrando l’interesse e l’entusiasmo della cittadinanza.

Più di 1500 sono state le ricercatrici e i ricercatori che hanno dialogato con i partecipanti, dimostrando passione e creatività nel raccontare non solo i traguardi della loro ricerca ma soprattutto il suo percorso: collettivo, appassionato, a volte incerto, sempre sorprendente. Un lavoro quotidiano fatto di tentativi, fallimenti e successi, con al centro il valore del dubbio nella sua funzione di motore di apprendimento e di sviluppo del pensiero critico.

La manifestazione ha coinvolto anche le città di Cuneo, Mondovì e Savigliano e, per la prima volta, è arrivata anche a Biella, incontrando grande interesse da parte della cittadinanza: sono stati infatti circa 2.000 i cittadini e le cittadine che hanno risposto positivamente all’invito di dialogare con la scienza e i suoi protagonisti.

«Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione che ha riscosso quest’anno la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori – commenta il Vicerettore per la Società, la Comunità e per l’Attuazione del programma del Politecnico di Torino Stefano Sacchi – insieme all’Università di Torino, la missione che ci siamo posti è stata di discutere con la cittadinanza i fondamenti del metodo scientifico, quel processo fatto di tentativi, fallimenti e successi che accompagna tutte e tutti coloro che fanno ricerca. Tra le novità di questa edizione c’è stata l’idea di coinvolgere maggiormente il pubblico attraverso performance culturali e teatrali, legate ai temi della scienza e della ricerca, che hanno dato alla cittadinanza ulteriori occasioni di intrattenimento. La scommessa è stata vinta perché per i talk e le performance, in particolare quelli ospitati nell’incantevole Salone d’Onore del Castello del Valentino, c'è stata un'affluenza davvero notevole e i posti sono andati esauriti in brevissimo tempo».

Grande successo di pubblico è stato registrato anche per le nove performance che, tra talk, musica e teatro, hanno animato il Castello del Valentino. Dal viaggio fotografico di Valerio Minato – che ha inaugurato questa sezione venerdì sera raccontando con passione il suo approccio scientifico alla fotografia – al concerto della WunderKammer Orchestra con il Maestro Paolo Marzocchi che ci ha condotto dalle tradizioni popolari alla musica d’arte attraverso le note del suo pianoforte, fino all’esibizione del Coro Polietnico e del dottorando e architetto Marco Volpatti con il suo sax, seguiti dalla marching band della Jazz School Torino che hanno coinvolto i visitatori con energia e improvvisazione. Due le performance teatrali: la prima dell’attore Marcello Spinetta per “Il ritorno” di Claudio Rutilio Namaziano e "L’inquisitore e l’avvocato" entrambe a cura dell’Università di Torino. Il reading-concerto “Il senso degli errori” con Massimiano Bucchi e il Maestro Arturo Stàlteri ha chiuso la giornata di sabato intrecciando parole e musica per riflettere sul valore dell’errore nella ricerca e nella vita. Due giornate che hanno saputo restituire al pubblico la forza dell’incontro tra ricerca e arti performative, in un dialogo continuo tra conoscenza, creatività e emozione. Un successo di performance e di pubblico che ha riempito il Castello del Valentino di calore e entusiasmo, trasformando la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in un’esperienza condivisa indimenticabile.

Unight 2025 si è articolato lungo sette percorsi tematici: Clima, Resilienza e Transizione energetica; Salute globale e Benessere sociale; Città sostenibili ed Equità urbana; Risorse naturali, Biodiversità e Sistemi alimentari; Patrimonio culturale, Innovazione digitale e sociale; Fabbrica del futuro; Nuovi scenari della Ricerca.

Le attività della Notte hanno compreso 4 pre-eventi, 192 Laboratori della ricerca, 61 Talk, 35 Play, 11 Mostre, 9 Workshop della ricerca, 9 Performance, 6 Esplorazioni, 5 tipi di Visite Guidate, 4 Escape Room e iniziative pensate appositamente per le scuole primarie e secondarie di primo grado, laboratori che si svolgeranno anche nelle settimane successive alla Notte.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy