Nuovo nubifragio in Val di Susa colpisce Oulx

Sopralluogo dell'assessore regionale Marco Gabusi a Bardonecchia

Anna Bosco 02/07/2025
Maltempo.jpg - {Maltempo.jpg} - [111238]

Un nubifragio si è abbattuto oggi in Alta Valle di Susa a una decina di chilometri da Bardonecchia nel Torinese, dove ieri l'esondazione di un torrente ha provocato una vittima.

La pioggia, secondo quanto segnalato, ha interessato una montagna chiamata Grand'Hoche, lungo il confine fra l'Italia e la Francia. L'improvvisa piena di un corso d'acqua ha travolto un ponticello su una strada nei pressi dell'abitato di Oulx.

Intanto lunedì pomeriggio si è svolto il sopralluogo ieri a Bardonecchia del Capo Dipartimento nazionale della Protezione civile Fabio Ciciliano e dell’assessore regionale alla Protezione civile Marco Gabusi, che con la sindaca Chiara Rossetti hanno fatto il punto sulle operazioni necessarie per il ripristino dei danni causati dal nubifragio di ieri e per la messa in sicurezza del territorio.

«Dall’agosto 2023 abbiamo messo in campo con il Comune interventi che hanno aiutato anche in questo evento, come il sistema di monitoraggio che ieri ha consentito di emanare alla popolazione un’allerta tempestiva, anche se non è purtroppo servito per evitare il decesso di una persona, alla cui famiglia rinnoviamo le nostre condoglianze - ha dichiarato Gabusi - E sono già finanziati altri interventi di mitigazione, tra cui la briglia selettiva a monte di Bardonecchia che ridurrà gli effetti delle colate detritiche».

L’assessore ha poi affermato che “ci sono gli elementi per chiedere l’ampliamento dello stato di emergenza di due anni fa e in questi giorni si effettuerà la stima dei danni, che ad una prima sommaria valutazione risultano inferiori rispetto all’altra volta” ed ha sottolineato “la tenacia della sindaca Chiara Rossetti, che non ha mai smesso di lavorare per arrivare alla messa in sicurezza completa di Bardonecchia”.

A Bardonecchia intanto i cantonieri del Circolo di Susa della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino e il personale di una ditta incaricata proseguono le operazioni per la riapertura della Strada Provinciale 216 del Melezet, interrotta da ieri pomeriggio tra il Km 0 e il Km 0+500, a seguito dell’esondazione di acqua e fango dal torrente Frejus. Al momento, si prevede di poter nuovamente rendere percorribile in sicurezza la strada entro il prossimo fine settimana

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy