Nasce il tavolo permanente sulla linea Milano-Domodossola

L’obiettivo del confronto è stato quello di garantire una gestione coordinata dei lavori e individuare soluzioni efficaci per limitare i disagi rispetto all’esperienza dello scorso anno

03/03/2025
gabusi_minazzi_preioni.JPG - {gabusi_minazzi_preioni.JPG} - [76065]

Dopo l’incontro tenutosi nei giorni scorsi nella sede della Provincia del VCO, è stato ufficialmente istituito un tavolo permanente di confronto sulla linea ferroviaria Milano-Domodossola. Un risultato concreto, frutto del confronto tra l'assessore ai trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi, il sottosegretario Preioni, la Provincia del VCO, i Comuni e i rappresentanti delle ferrovie per monitorare i lavori e ridurre i disagi per cittadini e turisti.

All’incontro erano presenti i massimi vertici di Trenitalia, Trenord, RFI, Anas e la Direzione Regionale Trasporti della Regione Lombardia, Agenzia della mobilità piemontese, oltre alla Provincia, rappresentati dal vice-presidente Minazzi, delegato ai trasporti e dai sindaci del territorio.
L’obiettivo del confronto è stato quello di garantire una gestione coordinata dei lavori e individuare soluzioni efficaci per limitare i disagi rispetto all’esperienza dello scorso anno.

«L’incontro di oggi è stato molto proficuo perché abbiamo messo attorno allo stesso tavolo tutti i soggetti coinvolti», ha dichiarato l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi. «Lavoriamo – ha proseguito Gabusi - insieme per far sì che gli interventi infrastrutturali previsti, per un investimento complessivo di 93 milioni di euro, siano gestiti con la massima attenzione verso le esigenze del territorio. L’esperienza dello scorso anno ha evidenziato criticità che non vogliamo ripetere. Il tavolo permanente avrà l'obiettivo di monitorare l’avanzamento delle opere e individuare soluzioni condivise per minimizzare i disagi, ma sopratutto di informare territorio ed utenti in maniera tempestiva».

«Questa linea ferroviaria è strategica per il nostro territorio, non solo per i pendolari ma anche per il turismo e le attività economiche», ha sottolineato Gianmaria Minazzi, consigliere provinciale con delega ai Trasporti. «Il VCO – ha continuato il consigliere - è una delle perle del Piemonte, con il Lago Maggiore, le valli ossolane e il Parco Nazionale della Val Grande che attraggono ogni anno migliaia di visitatori. Garantire collegamenti efficienti significa tutelare non solo i cittadini, ma anche il settore turistico, fondamentale per l’economia locale. Lavoriamo in squadra con Regione e Comuni per gestire al meglio i servizi sostitutivi e assicurare una comunicazione chiara e tempestiva nei confronti dei viaggiatori. Il tavolo permanente sarà il luogo di confronto per trovare le migliori soluzioni operative».

«L’istituzione di un tavolo permanente è una garanzia per i nostri territori”, ha aggiunto il sottosegretario regionale Alberto Preioni. «Il trasporto ferroviario – ha concluso - è essenziale per lo sviluppo e la competitività del Verbano e dell’Ossola, e dobbiamo fare in modo che i lavori di ammodernamento non diventino un ostacolo per il turismo e l’economia locale».

L’incontro segna l’inizio di un percorso di lavoro congiunto e costante. La prossima riunione del tavolo permanente è già stata convocata per il 28 marzo.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy