HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
Lucia Musti alla guida della Procura di Torino

Al PalaGiustizia la cerimonia di insediamento del nuovo procuratore generale, alla presenza del governatore Cirio e del sindaco Lo Russo: Gli auguri dell’ex procuratore Saluzzo, che ha detto: “Si lavora insieme e si lavora bene, ma è un inferno"

Carlo Santori 14/09/2024
La cerimonia di insediamento del procuratore Lucia Musti.jpg - {La cerimonia di insediamento del procuratore Lucia Musti.jpg} - [23696]

Sì è svolta nell'aula magna del Palazzo di Giustizia di Torino la cerimonia di insediamento di Lucia Musti alla guida della Procura generale del Piemonte.

Musti, originaria di Sabaudia (Latina), nel discorso di insediamento ha ricordato di avere trascorso fra Torino e Alessandria gli anni dell'infanzia e della sua gioventù «con la frequentazione scolastica dalle scuole elementari fino al penultimo anno dell'adolescenza».

Quindi (precisando di voler essere chiamata «procuratore generale» e non «procuratrice") ha spiegato di avere scelto la sede piemontese, dopo avere operato a Cagliari, Trieste, Bologna e Gela, «perché raccogliere le sfide e misurarsi con un distretto diverso da quelli che si conoscono è un'occasione straordinaria di servire il mio Paese e di crescita umana e professionale».

Il precedessore di Lucia Musti, Francesco Saluzzo, nel lasciare l’incarico, ha detto che Torino «è una sede particolare. C'è una capacità di dialogo fra le istituzioni, improntata all'essenzialità e alla concretezza, che non si riscontra altrove. Si lavora insieme e si lavora bene. Ma è un inferno. Dietro una facciata di perbenismo, si nasconde un mondo difficile».

Oltre a citare l'antagonismo e la lotta No Tav, che ha definito «un fenomeno unico», l'ex pg ha parlato della «disponibilità dei piemontesi» a tessere rapporti «con la criminalità organizzata: non solo cedono, ma cercano di farci affari».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy