L'Acquario di Genova forma gli "osservatori" dei cetacei

Partecipanti da tutto il mondo per essere brevettati allo studio e alla salvaguardia dei grandi mammiferi marini

19/11/2024
delfino zefiro.jpg - {delfino zefiro.jpg} - [44659]
un delfino zefiro

L’Acquario di Genova ospita un corso di formazione per osservatori di mammiferi marini e operatori di sistemi di monitoraggio acustico passivo che prevede il rilascio di una certificazione da parte di Accobams, l’Accordo sulla Conservazione dei Cetacei nel Mar Nero, nel Mar Mediterraneo e nell’area atlantica contigua.

L’evento, iniziato ieri (prosegue fino al 23 novembre) presso il Salone Blu dell’Acquario da Oceanomare Delphis Onlus e Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerca Ambientale dell’Università di Pavia - con il contributo e il supporto dell’Acquario di Genova e di Nauta Scientific srl, consente di accedere alla qualifica Accobams che abilita le persone a lavorare come operatori in tutto il Mediterraneo e il Mar Nero in 24 Paesi. Dopo il corso, gli operatori altamente qualificati saranno in grado di lavorare per ridurre al minimo l’impatto sui cetacei del rumore derivante da attività antropiche (attività costiere e offshore, operazioni di perforazione, indagini geofisiche, esercitazioni navali, traffico marino), applicando le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite durante la formazione e utilizzando le procedure standard, i moduli e i manuali, seguendo i principi Accobams.

Sono 39 i partecipanti provenienti da varie regioni d’Italia ma anche dall’estero – Brasile, Francia, Irlanda, Portogallo, Regno Unito, Romania, Spagna e Svizzera – che affronteranno con i docenti argomenti di varia natura: biologia marina, acustica subacquea, normative e procedure di mitigazione dei rumori e degli impatti derivanti dalle attività antropiche sui mammiferi marini, sistemi informativi geografici e altri strumenti per la mappatura degli avvistamenti acustici e visivi, tecniche per il monitoraggio acustico passivo e strumentazione per la sua misurazione, piattaforma Intercet per la raccolta dei dati di avvistamento e di foto-identificazione.

Al corso partecipano laureati o studenti di biologia ed ecologia marina, persone con esperienza comprovata nella conservazione e monitoraggio ambientale, persone con esperienza referenziata in mare di almeno 30 giorni come osservatori di mammiferi marini, capacità di riconoscimento delle principali specie di cetacei, sia visivamente sia tramite vocalizzazioni, conoscenza delle problematiche acustiche.

La partecipazione dell’Acquario di Genova all’iniziativa rientra nel più ampio impegno di ricerca sui cetacei che vede la struttura attiva in questo ambito dal 2001 attraverso diversi progetti e in qualità di coordinatori di Intercet (www.intercet.it), la piattaforma regionale della Liguria per lo studio e la conservazione dei mammiferi e dei rettili marini. Intercet raccoglie i dati provenienti da un’ampia rete di collaborazione, costituita da oltre 50 enti di ricerca, che opera per la salvaguardia dei cetacei a livello Mediterraneo.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy