La Cassazione dà ragione a Bucci: era eleggibile

Scritta la parola fine al ricorso presentato da un gruppo di genovesi contro il secondo mandato del sindaco

04/10/2024
bucci piciocchi.jpg - {bucci piciocchi.jpg} - [30583]
Il sindaco Marco Bucci e il vicesindaco e avvocato Pietro Piciocchi
 La Corte di Cassazione ha scritto l’ultimo capitolo sulla questione dell’eleggibilità di Marco Bucci alla carica di sindaco di Genova bocciando anche l’ultimo ricorso presentato da un gruppo tra cui spiccavano i nomi, tra gli altri, dell’ex rettore dell’Università Paolo Comanducci, dell’ex procuratore regionale della Corte dei Conti Ermete Bogetti e dell’ex presidente del Tribunale Claudio Viazzi. Secondo loro, Bucci non poteva essere eletto sindaco la seconda volta a causa del ruolo di commissario straordinario per il viadotto Polcevera, che gli avrebbe dato più visibilità. Già in primo grado, nel 2022, il ricorso era stato bocciato dai giudici della prima sezione civile del Tribunale secondo i quali «il significato dell’enunciato ‘Commissari di Governo’ si deve riferire ai soli Commissari del Governo ex art. 124 cost e 13 L. 400/88 e non già all’incarico di Commissario Straordinario né a quello conferito al dottor Marco Bucci nel 2018». La difesa del sindaco - condotta dal suo vice in Comune, Pietro Piciocchi, avvocato - ha sempre sostenuto che la carica di commissario straordinario non è in conflitto col ruolo di sindaco. Nonostante i pareri netti dei giudici, il gruppo di promotori del ricorso, rappresentati dall’avvocato Luigino Montarsolo, avevano fatto appello. I sindaci italiani e, in generale, gli amministratori locali sono «naturaliter i migliori candidati per esercitare poteri emergenziali in sede locale, poteri la cui efficienza e incisività postula inevitabilmente una profonda conoscenza del territorio». Ma anche in questo caso si sono visti dare torto. I giudici di secondo grado avevano infatti considerato condivisibile la decisione di primo grado e cioè di respingere il ricorso. Secondo i magistrati, il commissario straordinario «a differenza del Commissario di Governo, svolge funzioni delegategli in via solo straordinaria e provvisoria, per il raggiungimento di specifici obiettivi.
«Posso fare solo un commento politico - ha detto ieri all’emittente televisiva Telenord Piciocchi - e dico che è fallito il tentativo di ribaltare per via giudiziaria il verdetto elettorale che aveva riconfermato Bucci a Palazzo Tursi. L’opposizione era dietro questo ricorso perché in consiglio comunale aveva ritenuto ineleggibile Bucci. Ora la Cassazione mette la parola fine. Per noi questa pronuncia è importante perché se il sindaco fosse stato ritenuto ineleggibile, lo sarebbe stato anche alla presidenza della Regione. Se la sinistra sperava di far fuori il candidato Bucci, è andata male».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy