In Piemonte arriveranno nuove risorse per i Comuni che confinano con la Valle d'Aosta si tratta di circa 13 milioni destinati a venti amministrazioni derivanti dal Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale, istituito dal Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie.
Le risorse, spiega una nota della Regione, saranno distribuite nell'arco del triennio 2024-2026 e permetteranno di finanziare progetti e opere infrastrutturali a favore dei territori. I Comuni piemontesi beneficiari sono: Alagna Valsesia (Vercelli), Andorno Micca (Biella), Biella, Callabiana (Biella), Carema (Torino), Ceresole Reale (Torino), Graglia (Biella), Locana (Torino), Noasca (Torino), Piedicavallo (Biella), Pollone (Biella), Quincinetto (Torino), Rassa (Vercelli), Ronco Canavese (Torino), Sagliano Micca (Biella), Settimo Vittone (Torino), Sordevolo (Biella), Traversella (Torino), Valprato Soana (Torino), Valchiusa (Torino).
«Si tratta di fondi destinati ai territori per sostenere lo sviluppo locale e la coesione sociale nelle aree più periferiche. Sono risorse che rappresentano una boccata d'ossigeno per molti piccoli Comuni - dichiarano l'assessore regionale agli Enti locali, Enrico Bussalino, e l'assessore regionale allo Sviluppo e promozione della montagna, Marco Gallo - e che consentiranno la realizzazione di opere infrastrutturali e progetti strategici per i prossimi tre anni. Questo risultato conferma l'attenzione del governo e della Regione Piemonte verso le aree di confine, che rappresentano un presidio fondamentale di identità e di sviluppo».