Il Politecnico di Torino entra ufficialmente in 'Univ.e.r. – UniVersity Enterprise Relations' : il Consorzio sorto dalle basi lasciate da Un.I.Ver che favorirà la stretta collaborazione tra il mondo della ricerca applicata e le necessità delle aziende e dei territori.
Mercoledì 14 maggio è stato infatti approvato il nuovo statuto che vede anche la sottoscrizione da parte dei seguenti soci: Confindustria Novara Vercelli Valsesia; Camera di Commercio di Biella e Vercelli - Novara - Verbano Cusio Ossola e Fondazione Cassa di Risparmio.
«Grazie al nuovo statuto, che avrà valenza quiquennale, il Consorzio incentiverà, raccoglierà e valorizzerà la progettualità e le necessità delle imprese del vercellese, finalizzandole all'attuazione di iniziative e strategie congiunte, in sinergia con gli Atenei e i Soci istituzionali» dice Stefano Pasquino, assessore con delega alle Partecipazioni Societarie.
'Univ.e.r. – UniVersity Enterprise Relations' potenzierà l'interazione tra la ricerca condotta da soci accademici e il mondo delle imprese, orientandola verso l'internazionalizzazione del sistema socio-economico locale. Fra gli obiettivi c’è anche lo sviluppo di sinergie generate dall'interazione tra competenze scientifiche, tecnologiche e industriali, ottimizzando le risorse economiche disponibili e indirizzandole verso progetti di ricerca applicata e trasferimento tecnologico in grado di generare un impatto economico e sociale.