Cos’è Ciclovino? Un evento pensato per valorizzare il territorio del Monferrato Astigiano in modo originale e coinvolgente. Una giornata divertente in bicicletta tra le vigne e le colline, patrimonio Unesco, con visite programmate in cantine e aziende vinicole.
L’appuntamento è per sabato 21 giugno, dalle ore 10 alle ore 17: il percorso totale di 49 chilometri si potrà affrontare in piena libertà e autonomia. Il tracciato consigliato si snoda su strade secondarie a bassa percorrenza per garantire sicurezza e relax a tutti i partecipanti. Saranno predisposte aree di parcheggio gratuito, poiché le cantine potranno essere raggiunte soltanto in bicicletta.
La presentazione, oggi in conferenza stampa, con gli amministratori e gli organizzatori: il presidente della Provincia di Asti Maurizio Rasero; il consigliere delegato al Turismo Unesco, Calogero Mancuso, il dirigente del servizio Edoardo Tobaldo, la funzionaria Valentina Cerigo, i referenti di Sentieri Gastronomici (organizzazione e iscrizioni), Bikesquare (noleggio bici e assistenza), alcuni produttori.
Otto le cantine del Monferrato che hanno risposto alla chiamata della Provincia e proporranno i loro vini. L'elenco: azienda agricola Bocchino Giuseppe; Gianni Doglia; Bussi Piero; Dogliotti 1870; Dacapo; tenuta Il Nespolo; cascina Orizzonte; tenuta La Graziosa.
Il costo del biglietto è di 20 euro e dà diritto ad una degustazione, al calice personalizzato e alla tasca porta bicchiere. Le cantine propongono su richiesta ulteriori assaggi e proposte gastronomiche (a pagamento) per un’esperienza di gusto. La prenotazione, obbligatoria, è da fare entro il 10 giugno completando il form disponbile al link: https://eventi.sentierigastronomici.com
Ogni iscritto potrà scegliere liberamente la cantina da cui partire, fino ad esaurimento posti disponibili per garantire un flusso armonico dei partecipanti. In ciascuna cantina verranno consegnati la tessera di partecipazione, calice e tasca.
L’evento è organizzato in collaborazione con la società Bikesquare per il servizio di noleggio e-bike in due postazioni a Castagnole Lanze e Calosso, mentre il tour operator Sentieri Gastronomici gestisce le prenotazioni e coordina l’organizzazione generale della giornata.
“Il Monferrato è un’area omogenea, aperta ai turisti appassionati delle nostre colline e delle tradizioni contadine – dice il presidente Maurizio Rasero – la Provincia, insieme a sindaci e associazioni, propone Ciclovino e lo caratterizza per gli appassionati della bici e mountain bike in crescita costante in Italia e, in particolare, nei paesi europei”. Aggiunge il consigliere delegato Calogero Mancuso: “oggi è un progetto pilota, ma l’ambizione è di farlo crescere, superare la fase sperimentale per diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi astigiani dedicati al territorio e all’enogastronomia”.