Gronda di Genova in 8 anni, chiusi tutti i 24mila cantieri sulle autostrade

Tutti i numeri sulle nuove infrastrutture liguri realizzate da Aspi

Diego Pistacchi 24/09/2024
lanterna e cantieri.png - {lanterna e cantieri.png} - [26762]
I cantieri all'ombra della Lanterna
La Gronda pronta nel 2034. Forse anche già due anni prima. Roberto Tomasi, l’amministratore delegato di Aspi che dovrà realizzare e pagare l’opera, interviene su un tema che stava già infuocando la campagna elettorale. Nessun stop, l’azienda concessionaria delle tratte autostradali è pronta ad accelerare: «Appena riceveremo, entro sei mesi, la risposta del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica siamo in grado di elaborare il progetto esecutivo della Gronda, la cui approvazione è attesa nel 2025 - assicura Tomasi -. Ad oggi il costo stimato dell’opera è di 6-7 miliardi e sono già stati spesi 300 milioni con 400mila ore di lavoro impiegate».
Anche se non si vedono, quindi, i lavori propedeutici sono già partiti. Parole che arrivano nel giorno del sopralluogo ai cantieri della stessa Gronda e del tunnel subportuale, altra opera avviata da Aspi come compensazione concordata alla città di Genova e alla Liguria per il crollo del ponte Morandi. Una risposta nei fatti alle polemiche sollevate proprio in questi giorni, ad esempio dal candidato del centrosibistra Andrea Orlando, che accusa lo stesso Bucci di immobilismo sulle infrastrutture. 
Accanto a Tomasi e allo stesso Bucci che ovviamente sollecita a fare prima possibile, c’è anche il vice ministro delle Inrfrastrutture, Edoardo Rixi. E le parole del manager raccontano meglio di ogni comunicato come stia cambiando velocemente proprio la Liguria: «Il più grande cantiere che Autostrade per l’Italia in realtà oggi sta facendo nel tronco autostradale di Genova è l’ammodernamento della rete con 900 milioni di euro di opere realizzate negli ultimi quattro anni - sottolinea Tomasi -. Entro il 2024 nel tronco di Genova chiuderemo 24mila cantierizzazioni fatte in un solo anno. Abbiamo diminuito l’impatto dei cantieri sul traffico, il 97% dei volumi di traffico passa sulla nostra rete senza l’impatto dei cantieri, visto che sono aumentati i cantieri notturni». 
Così pure corre il tunnel sotto il porto., per il quale Aspi ha già investito 10 milioni. I lavori sono iniziati a marzo scorso e proseguono senza sosta ed è terminata la demolizione del capannone ‘Csm’ nell’area portuale dove 18 metri sotto l’attuale manto stradale inizieranno i lavori di scavo con la talpa. «I cantieri non sono mai stati sospesi, ma per proseguire sarà fondamentale la sincronia tra i lavori di scavo e lo smaltimento delle terre di scavo», rimarca Tomasi. «L’area del tunnel subportuale sarà coperta con il parco della Lanterna, - aggiunge orgoglioso Marco Bucci - la gente entrerà nel tunnel guardando il parco e sullo sfondo ci sarà la Lanterna come previsto dal progetto di Renzo Piano, sarà un bellissimo ingresso a Genova, un bel parco verde e la Lanterna che lo domina, un parco raggiungibile a piedi da tutta la città attraverso Sampierdarena».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy