HOME #drawMenuLevel( $KoineoWidgetData.data 1 true ) AdnKronos
Genova piange con Valencia ricordando l'alluvione del 2011

I familiari delle vittime: "Qui ora si è fatto molto". il neo governatore Bucci: "Miglioreremo ancora"

Diego Pistacchi 05/11/2024
bucci con vittime alluvione.png - {bucci con vittime alluvione.png} - [40129]
Bucci incontra i familiari delle vittime del 2011

«Mandiamo un abbraccio forte alla popolazione di Valencia, vedendo le immagini mi sembrava di essere qua». È toccante la testimonianza di Attilio Toffi, marito di Evelina Pietranera, una delle vittime dell’alluvione del Fereggiano del 2011 di cui ieri Genova ha voluto ricordare l’anniversario. Sei morti, tra cui due bimbe di 1 e 8 anni, inghiottite da acqua e fango insieme alla mamma. Un dramma riproposto, con l’aggravante di numeri spaventosi, dalle notizie in arrivo dalla Spagna. Quella del 2011 è stata una delle tante tragedie del genere che hanno sconvolto Genova fino a pochi anni fa. E che finalmente hanno portato alla svolta.«Devo dire che c’è più attenzione, più consapevolezza, più attenzione da parte nostra e da parte delle istituzioni - aggiunge Toffi -. Da qua non sono andato via, anche se avrei voluto. Adesso credo che via Fereggiano sia più tranquilla di altri posti perché abbiamo lo scolmatore che è stato fatto».

Dopo una breve ma sentita cerimonia, con la deposizione delle corone sulla targa in memoria delle vittime, rifatta dal Municipio perché consunta dopo tanti anni, c’è stato spazio anche per alcune considerazioni rivolte a una costante cura del territorio, a un miglioramento della sicurezza grazie al contrasto al rischio idrogeologico. «Per quanto riguarda la Liguria, faremo un’indagine operativa sui punti più critici - ha assicurato Marco Bucci, sindaco di Genova, neo eletto governatore -. La piana di Albenga lo è sicuramente, ma ce ne sono altri che vanno messi a posto. Ci daremo da fare per fare una revisione completa, non solo a valle ma soprattutto a monte». Bucci si è anche impegnato a prendere in mano prima possibile il completamento dello scolmatore del Bisagno, ma ha anche messo in guardia da chi, sull’argomento, usa soprattutto frasi fatte. Una stoccata indiretta anche al suo ex rivale Andrea Orlando che parlava di consumo di suolo zero e cemento zero. «Non riesco a capire cosa significhi, dire tutto sì o tutto no è demagogia - è stata la replica di Bucci -. Il cemento nei rii serve per proteggerli, abitarci è sbagliato, ma oggigiorno non si fanno più case dentro, saranno 10 o 15 anni. Il cemento serve per fare gli argini. Bisogna valutare opera per opera quello che serve e quello che non serve».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy