GDF Novara: illecita somministrazione di manodopera

Sequestrati 34 milioni di euro per dichiarazione fraudolenta

30/01/2025
La Guardia di Finanza ha sequestrato il cantiere a Milano.jpg - {La Guardia di Finanza ha sequestrato il cantiere a Milano.jpg} - [4325]
La Guardia di Finanza di Novara ha dato esecuzione, su delega della locale Procura della Repubblica, ad un provvedimento cautelare personale e a un decreto di sequestro preventivo per circa 34 milioni di euro, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Novara.
L’attività investigativa del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Novara e della Sezione di Polizia Giudiziaria della Guardia di Finanza della locale Procura della Repubblica, che ha interessato più persone fisiche e realtà economiche, ha riguardato un complesso sistema fraudolento messo in atto da alcune società serbatoio, da una società filtro ed una società committente.
In particolare dalle indagini è emerso che la società filtro, quasi totalmente priva di maestranze proprie, avrebbe fornito alla società committente, operante nella grande distribuzione organizzata, manodopera illecita e/o irregolare attingendo dai serbatoi di cooperative e consorzi attraverso contratti di subappalto di servizi di fittizi, appositamente stipulati per dissimulare l’illecita somministrazione.
All’esito delle investigazioni, pertanto, i militari del Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria di Novara, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, per dichiarazione fraudolenta e omesso versamento IVA, nei confronti dei beni e degli assetti finanziari della società filtro e di alcune società serbatoio e un provvedimento di
custodia cautelare in carcere nei confronti di uno degli amministratori pro-tempore di una società, localizzato in territorio estero grazie alla cooperazione internazionale di polizia.
Le investigazioni, svolte in stretta sinergia tra la Procura della Repubblica di Novara e la Guardia di Finanza, testimoniano l’impegno quotidianamente profuso a presidio della sicurezza e a tutela della legalità economicofinanziaria del Paese, con particolare riferimento al contrasto delle frodi fiscali.
Si evidenzia che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che, per il principio di presunzione di innocenza, le responsabilità degli indagati saranno definitivamente accertate solo nel caso in cui intervenga una sentenza irrevocabile di condanna.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy