Dubbi e interrogativi sulla viabilità della Madonnina

Con settanta famiglie in più sulla collina di Piazza, la sola via porta di Vasco sembra non essere sufficiente

21/10/2025
Immagine IMG_1327.jpg - {Immagine IMG_1327.jpg} - [131601]
Vista dal basso e in mezzo al verde «La Madonnina» non sembra più un ecomostro. Alleggerita e un po’ più slanciata non trasuda l’aria inquietante di abbandono che incombeva sulla collina. Ovviamente resta ingombrante e alta, specialmente se guardata da altri punti di vista, il progetto attuato, fra l’altro, non è molto diverso da quelli già presentati in passato dai precedenti proprietari. L’idea di rientrare con i terrazzi e di slanciarla c’era già. Fra i vari progetti (tutti bocciati e oggi ci si chiede perchè) ce n’era uno che proponeva la sostanziale eliminazione di due piani, un altro passaggio al Comune del parco. Fra l’altro la nuova Madonnina sembra più alta di un piano, in realtà si tratta di una pensilina larga quanto l’edificio o quasi.
Ma di questo scriveremo prossimamente. Intanto il palazzo è ultimato e si attendono i proprietari dei 70 alloggi (varie unificazioni ne hanno diminuito il numero; al momento sono quasi tutti venduti, solo cinque sarebbero ancora a disposizione di eventuali acquirenti) con le loro auto. Saranno 100, 150, 170?
Auto che nei vialetti del parco dovrebbero circolare agevolmente. Ci si chiede però che capiterà alla mattina, intorno alle 7,30 – momento estremamente critico, invitiamo chiunque a saggiare in prima persona - quando gli inquilini usciranno per andare al lavoro e a portare a scuola i figli. Quante vie d’uscita troveranno? Quella su via Vasco stretta e tortuosa che finisce in un incrocio sempre problematico? O saliranno in piazza Maggiore (che ha sempre prospettive incerte di pedonalizzazione) per scendere da via delle Scuole intasata di studenti? In realtà in passato c’era un’altra ipotesi, ancora presente nei vecchi progetti e persino nel Piano Regolatore. Quella verso piazza d’Armi. Annegata fra ricorsi e scartoffie.
Nel 2014 infatti l’allora amministrazione Viglione approvava una variante al Piano che conteneva una nuova strada da/per la Madonnina, che dal complesso residenziale scendeva in piazza d’Armi, transitando accanto al Polo scolastico (operativo dal 2016). Tuttavia, al di là della polemica politica che l’idea suscitò in più di un Consiglio comunale – minoranze sempre scettiche, al punto di chiedere anche una Valutazione ambientale strategica che non si è mai concretizzata perché la procedura non ne richiedeva l’obbligatorietà – un gruppo di residenti promosse un ricorso al TAR, opponendosi agli espropri dei terreni di loro proprietà che sarebbero stati interessati al transito della strada, eccependo sula carattere di “pubblica utilità” dell’opera. Nel 2020 l’Amministrazione comunale (sindaco Adriano) fece decadere l’interesse alla pubblica utilità; a novembre di quell’anno, in assenza di comunicazioni in merito, vennero a decadere i vincoli di esproprio. Oggi all’imbocco di quella che doveva essere la nuova strada, in area di proprietà comunale nelle pertinenze del Polo scolastico, c’è un cancello. Ma niente strada. E il manufatto è sparito anche dalle mappe, poiché nella nuova variante al Piano regolatore approvata lo scorso anno la strada non c’è più, è stata stralciata.
Di conseguenza, le vie di accesso e recesso per e dalla Madonnina restano quelle descritte in precedenza. E anche la domanda resta la stessa: basteranno?
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy