Confagricoltura Asti devolve 1.700 euro alla Croce Rossa di Asti

I fondi raccolti con la vendita di clementine in occasione della Festa della Donna verranno riconosciuti al centro antiviolenza L'Orecchio di Venere

Elena Marchisio 10/03/2025
ConfagrcitolruaFestaDonne.JPG - {ConfagrcitolruaFestaDonne.JPG} - [78485]

Ammonta a 1700 euro il ricavato della distribuzione delle clementine contro la violenza sulle donne avvenuta a novembre, che anche quest’anno, in occasione dell’8 marzo, la Confagricoltura di Asti devolverà alla Croce Rossa di Asti, nello specifico al centro antiviolenza “L’Orecchio di Venere”.

Confagricoltura Donna ha scelto le clementine come simbolo della lotta contro la piaga del femminicidio e delle tante forme di violenza subite dalle donne, in seguito all’omicidio di una giovane donna avvenuto in Calabria. Asti Agricoltura, in collaborazione con il Soroptimist di Asti, è da tre anni in prima linea nella partecipazione attiva all’iniziativa benefica per sensibilizzare la collettività allo sradicamento di questo terribile fenomeno.

Quest’anno la Croce Rossa utilizzerà i fondi raccolti per attivare una formazione in materia economico-finanziaria delle donne e delle loro famiglie, in modo che accada sempre meno il loro inconsapevole coinvolgimento in pesanti debiti derivanti da scorrette gestioni o investimenti sbagliati, di cui pagano le conseguenze senza averne reali responsabilità.

Il tema della morosità incolpevole è assolutamente di attualità e riteniamo che solo con un’attività di informazione e sensibilizzazione adeguata, diffusa in rete, sia possibile arginare questa crescente emergenza”, afferma Elisa Chechile, referente del Centro antiviolenza di Asti.

I corsi si terranno a giugno e siamo orgogliosi che siano sostenuti anche dal nostro contributo”, evidenzia Gabriele Baldi, Presidente di Asti Agricoltura.

Inoltre pensiamo che gli uffici del nostro Patronato Enapa, distribuiti in tutta la provincia, possano costituire, nella fase iniziale, un punto di divulgazione di questi corsi e, nel prosieguo, un importante centro di riferimento per ottenere sostegno e consulenza”, ci tiene a sottolineare Mariagrazia Baravalle, Direttore della compagine astigiana di Confagricoltura.

Oltre al contributo economico, Maria Pia Lottini e Cristina Bello, della Consulta Femminile di Asti Agricoltura, consegneranno alla Croce Rossa anche il libro "Le Grandi chef in una ricetta, viaggio attraverso i prodotti dell'agricoltura". Questo volume, presentato anche durante l'edizione di Cibus dello scorso anno, è il frutto di un progetto a cura di Confagricoltura Donna nazionale con il quale sono state valorizzate le aziende produttrici di eccellenze agroalimentari attraverso ricette create da Grandi Chef.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy