Case «green»: in Liguria il 56% è nelle classi peggiori

Secondo le ultime rilevazioni Genova è maglia nera mentre la migliore è Savona. I dati Siape per Enea

19/09/2024
planning-3536759_1280.jpg - {planning-3536759_1280.jpg} - [25634]
A che punto siamo, in Liguria, a proposito delle case green? Nella regione, le risorse complessive stanziate dal Pnrr per gli interventi sul patrimonio edilizio, compresi quelli per l’efficientamento energetico, sono pari a 216 milioni di euro. Ma c’è da chiedersi se basteranno, visto che, i dati di Siape, il sistema informativo sugli attestati di prestazione energetica, sviluppato da Enea, ci dicono che il 56% degli edifici certificati nel 2023 rientra nelle classi peggiori (F e G), e proprio il capoluogo è maglia nera. Una chiave di lettura per affrontare il problema la offre Saie, la fiera di riferimento per il mercato e il sistema delle costruzioni in Italia, che si terrà a BolognaFiere dal 9 al 12 ottobre prossimi.
Secondo le ultime rilevazioni, i certificati Ape richiesti dal 2015, anno di attivazione del sistema, a oggi sono più di  250.449 mila, di cui 40mila solo nel 2023 (circa +12% rispetto al 2022). Sempre nel 2023, a ricadere nelle classi energetiche peggiori (F e G) è proprio più della metà degli edifici certificati (56%). Quelli appartenenti alla classe A, sommando A4, A3, A2, e A1, sono invece circa il 7%.
La situazione è in leggero miglioramento rispetto al 2022: gli Ape che ricadono nelle classi A sono aumentati di 1,5 punti percentuali, mentre sono calati di 7 punti percentuali quelli appartenenti alle classi F e G. Simile il confronto con il 2019, l’ultimo anno pre-Superbonus: in questo caso le classi A sono aumentate di 3 punti percentuali, mentre le classi F e G sono in calo di 8 punti percentuali. 
Quali sono le province meno e più virtuose? A livello provinciale, analizzando il periodo 2015 - 2023, Genova si colloca al primo posto per maggior numero di ape di classe G e F (70%), seguita in ordine dalle province di La Spezia eImperia (rispettivamente 66% e 53%). Mentre, guardando alla somma delle classi A, Savona risulta come la più virtuosa (8%), seguita da La Spezia, Imperia e Genova (rispettivamente 5% e 2%). Il tema è quanto mai attuale, visto che ad oggi, in Europa gli edifici determinano il 36% delle emissioni di gas effetto serra, confermando il ruolo fondamentale del settore delle costruzioni per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Per questo, ad aprile, l’Ue ha approvato la direttiva «case green», che punta a ridurre il consumo energetico e le emissioni clima-alteranti di case e palazzi entro il 2035 e arrivare al 2050 alla completa decarbonizzazione edilizia. «L’efficientamento energetico è una delle sfide fondamentali del settore e più in generale per il nostro futuro - commenta Michele Ottomanelli, direttore tecnico di Saie - Come dimostrano i dati Siape, ci troviamo in una situazione migliorata negli ultimi anni, soprattutto grazie all’azione di incentivi e bonus. Occorre però proseguire su questa strada e non abbandonare il percorso intrapreso».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy