Anche Mattarella s'inchina alle Signore del Mare

Il presidente ospite di Vele d'Epoca, la regata con le più affascinanti barche storiche

Giorgio Di Gregorio 07/09/2024
Vele d'epoca.jpeg - {Vele d'epoca.jpeg} - [21813]
Fascino senza tempo
Non è la America’S Cup, ma l’atmosfera che si respira è comunque quella di una grande festa del mare. Una cinquantina di yacht che hanno fatto la storia della vela mondiale sono pronte a regalare spettacolo ed emozioni per la venticinquesima edizione del raduno delle Vele d’Epoca. Dall’11 al 15 settembre sarà una Calata Anselmi tirata a lucido ad ospitare la parata delle signore del mare promossa da Assonautica e Comune di Imperia. Protagoniste saranno le barche d’epoca e classiche, “Spirit of tradition”, repliche, “big boat” e classici IOR, e la Coppa Imperia 2024, dove si sfideranno i mitici 8mR, Classe Internazionale Otto Metri, classe olimpica nel trentennio che ha portato da Londra 1908 a Berlino 1936. 
Vele spiegate ed emozioni per una manifestazione che da quattro anni ha cadenza annuale. Da mercoledì a domenica Imperia si prepara alla “grande regata” dei legni storici con spettacolo in mare, ma anche a terra. L’evento aprirà ufficialmente i battenti l’11 settembre con la cerimonia d’inaugurazione prevista per le 17.30. Le sfide prenderanno il via il giorno successivo, con un massimo di otto regate. Parallelamente è previsto un calendario di eventi collaterali molto ricco e divertente che, a detta dell’organizzazione, «sarà capace di coinvolgere la cittadinanza e tutti i regatanti». Il 12 settembre al villaggio delle Vele d’Epoca è attesa la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a suggellare il valore di un evento affascinante. «Il raduno di Imperia è una manifestazione che ha saputo attraversare i decenni con una rara capacità di mantenere un equilibrio tra il fascino della tradizione e la capacità di adattarsi al cambiamento. Anche quest’anno, l’evento presenta significative novità, sia in ambito sportivo che nel coinvolgimento di cittadini e turisti –  spiega il sindaco di Imperia Claudio Scajola - Gli equipaggi, provenienti da tutto il Mediterraneo, hanno sempre percepito a Imperia un’accoglienza calorosa, unica rispetto ad altre località. Non a caso, la nostra città si è guadagnata il titolo di “Casa delle Regine del Mare”, un riconoscimento che intendiamo preservare anche grazie agli importanti lavori sulla portualità cittadina, ormai pronti a partire».  Al centro dell’attenzione, le signore del mare, scafi da sogno, con equipaggi che sono desiderosi di sfidarsi fino all’ultimo giro di boa, nello specchio di mare della città capoluogo del Ponente ligure. 
Tutto si svolgerà nel rispetto del più antico a appassionato spirito marinaro e goliardico, che conosce il valore della fatica fisica, della competizione agguerrita, della cura minuziosa impiegata per mantenere vivi questi veri oggetti d’arte navale. Autentici gioielli del mare, le vele d’antan hanno navigato attraverso i secoli e hanno il potere di evocare storie di bordo e storie di uomini profumati di salmastro. Un fascino in grado di travolgere dal Borgo Marina fino a Oneglia, che già dall’inizio della settimana si animerà di curiosi, desiderosi di  conoscere da vicino barche ricche di storia, fascino e rispetto per il mare. Alle otto regate in programma che si disputeranno da giovedì faranno da contraltare gli eventi quando le barche fanno ritorno in porto. Una festa che non conoscerà soste con esposizioni e attività per il pubblico di ogni età. Immancabile anche quest’anno con lo spettacolo pirotecnico, che segnerà la serata di sabato il giorno prima della grande parata conclusiva della manifestazione.
I tempi dei raduni con 120 vele d’epoca sono ormai un ricordo, nessuna delle “convention” mediterranee ha numeri così alti da stupire: l’atmosfera però è rimasta immutata. Ma con una novità: agli ormeggi di Calata Anselmi si potranno ammirare anche gli scafi del cantiere svedese Nautor Swan, membri dell’associazione “Swan Classici RH”. «Da tempo lavoriamo a riunire le barche vintage del cantiere – spiega il presidente dell’associazione “Swan Classici RH”  Riccardo Ghidella – La nostra associazione vuole accomunare tutte le barche disegnate da Ron Holland e speriamo di poter vedere tutti gli scafi Nautor sulla linea di partenza, tutti insieme e non raggruppati per disegnatori». Il cantiere, da molti anni di proprietà italiana, in tutta la sua storia ha varato barche progettate dallo Studio Sparkman& Stephens, German Frers e Ron Holland: dal prossimo anno, presso le Vele d’Epoca di Imperia, sarà istituita una flotta denominata “Swan Classic” per riunire tutti gli scafi disegnati dai tre storici progettisti. In concomitanza con la regata di barche storiche si potrà visitare la mostra personale del maestro Ugo Nespolo, «E se fosse un vento pop?»,  allestita alla Galleria del Castello di Imperia. Curata da Federica Porro e Marco Bravo, l’esposizione presenta circa cinquanta opere uniche di Nespolo, insieme a una sezione dedicata alla grafica, permettendo ai visitatori di immergersi nell’universo artistico del maestro piemontese.  Nespolo ha anche realizzato l’opera grafica del raduno velico imperiese.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy