Nuovo importante traguardo industriale raggiunto dal Gruppo Iren, che ha siglato un accordo con Egyptian Electronics Recycling (Eerc), azienda egiziana attiva nel settore del riciclo dei rifiuti elettronici (Raee).
L’obiettivo è accelerare il riciclo di metalli preziosi e delle materie prime critiche in Egitto, che con una stima di oltre 700 mila tonnellate annue è il primo produttore di rifiuti elettronici dell'Africa.
L'accordo, che si inserisce nel quadro delle partnership internazionali sostenute anche dal Piano Mattei, mira ad esportare il know-how tecnologico e impiantistico sviluppato da Iren.
«Questa collaborazione tra il gruppo Iren ed Eerc – dichiara il presidente di Iren, Luca Dal Fabbro – rientra pienamente nello spirito del Piano Mattei ed è in linea con la normativa nazionale ed europea sullo sviluppo dell'approvvigionamento delle materie prime critiche, anche tramite partnerships internazionali».
«L'accordo raggiunto – spiega Dal Fabbro – dimostra che grazie allo sviluppo di tecnologie innovative e con spirito imprenditoriale possiamo migliorare la gestione dei rifiuti elettronici e la disponibilità di materiali strategici attraverso processi circolari innovativi soprattutto in aree del mondo dove è più necessario, come nelle grandi aree metropolitane: una tra tutte Il Cairo».
Intanto a livello ‘locale’, Iren ha messo online il nuovo sito web di Trm, la società del Gruppo Iren che gestisce il termovalorizzatore di Torino.
Il portale è stato completamente rinnovato nella grafica e nella struttura, allo scopo di migliorare la fruibilità e la ‘user experience’ degli utenti.
In un’ottica di trasparenza, come precisa Iren in una nota, «il nuovo sito intende diventare lo strumento privilegiato per garantire un costante collegamento tra l’impianto e il territorio, soprattutto in merito ai temi legati alla sostenibilità del termovalorizzatore».
All’interno del nuovo portale web sono consultabili anche sezioni dedicate alle caratteristiche tecniche dell’impianto, al monitoraggio ambientale e, in un’apposita area, le modalità per poter richiedere la visita gratuita alla struttura.
Come spiega lo stesso Gruppo Iren, «l’impianto del Gerbido rappresenta una ‘best practice’ riconosciuta a livello internazionale, oggetto di visite tecniche e approfondimenti da parte di specialisti e di rappresentanti istituzionali provenienti da tutta Europa, ma anche di centinaia di cittadini e studenti ogni anno. Un aspetto, questo, che fa di Ttm un modello sui temi legati al recupero energetico dei rifiuti ed evidenzia ulteriormente l’importanza di avere un sito aggiornato e moderno nel design e nella struttura».
E per celebrare i dieci anni di «Eduiren», il settore ‘educational’ del Gruppo, Iren traccia un bilancio l’impegno educativo dell’azienda. Nell’anno scolastico 2024/2025, sono stati incontrati 68mila cittadini e cittadine di tutte le età, organizzate 321 visite a impianti e avviati 535 progetti nazionali ed europei, lanciando anche una docu-serie di successo, intitolata «Circular Future Tour».
In particolare, a Torino sono state realizzate 100 visite agli impianti del Gruppo e oltre 190 laboratori, con il coinvolgimento di ben 236 scuole, per un totale di oltre 11.600 tra studenti e cittadini che hanno partecipato alle attività realizzate. Numeri significativi, che, tra le altre, hanno abbracciato alcune attività e collaborazioni con festival di rilevanza nazionale come i Graphic Days, Sotto18 Film Festival e CinemAmbiente, ed eventi come la Giornata della Terra.
I progetti realizzati da Eduiren a Torino hanno avuto inoltre un focus sul quartiere di Barriera di Milano, con la partecipazione a eventi del territorio: tra questi, la giornata ‘Tutti SuperTerra’, dedicata all’educazione ambientale, e l’Iftar di Comunità, oltre ad attività specifiche organizzate in co-progettazione con realtà e associazioni locali.
Le attività di Eduiren non si sono però fermate con la fine dell’anno scolastico: in queste settimane, in collaborazione con il Consorzio Ricrea, è attivo il progetto ‘Green Steel Game’ dedicato ai ‘Grest’, i gruppi estivi per i bambini e ragazzi, che sta interessando tutto il territorio nazionale a partire dalle aree in cui il Gruppo è presente.
Iren è inoltre presente a numerose manifestazioni culturali e di settore sui territori, come: Ecomondo, Internazionale Kids Festival, Reggio Narra, Festival di Emergency, Sottodiciotto Film Festival, Evergreen Fest, Cinemambiente, Salone Internazionale del Libro, Terra Madre/Salone del Gusto, Graphic Days, Concorto Film Festival, Festival Libro Aperto di Baronissi, Festival della Scienza, Musei in poltrona, Festival dell’Innovazione di Settimo Torinese, Fattorie in Città, Mi prendo il mondo, Contrasto al marine litter - Insieme per il mare.