A Monastero Bormida la 194esima edizione della Fiera Regionale Bovina di San Desiderio

Trebbiatura all’antica, trattori testa calda, bancarelle, gastronomia il 27 luglio

Elena Marchisio 20/07/2025
BOVINI 47-bf9cbb0052a8.JPG - {BOVINI 47-bf9cbb0052a8.JPG} - [117070]

Un piccolo suggestivo borgo nel comune di Monastero Bormida nella Langa dell'Astigiano, si appresta a far vivere le suggestioni e le atmosfere di un tempo.
Domenica 27 luglio si svolgerà l'Antica Fiera della Razza Bovina Piemontese di San Desiderio, le cui origini risalgono al 1831. Lo attesta un diploma, conservato nell'archivio comunale, allorquando il Re Carlo Alberto dette autorizzazione agli allevatori di Monastero di svolgere una rassegna di bestiame nella pieve di San Desiderio.

Attorno alla chiesetta (gioiello con tratti di architettura barocca, edificata, dice una leggenda, per volontà di San Giudo in ricordo della mamma originaria del borgo), fin dal mattino prenderà forma l’ edizione numero 194 della Fiera di San Desiderio, oggi a valenza regionale e riservata alla Razza Bovina Piemontese. Grandi recinti ospiteranno gli animali, compresi i mastondontici buoi dal mantello bianco da oltre la tonnellata di peso.

Le donne del borgo e Franco Merlo, detto “il Merlot”, sono il “motore” della Fiera di San Desiderio. Attorno al grande agriturismo della famiglia Merlo, con annesse l'agripanetteria e l'agrimacelleria, e sotto la brezza appenninica che solitamente rinfresca questa zona di Langa, si potrà vivere una giornata fuori dal comune, una full immersion delle tradizioni contadine, una giornata quasi didattica come altro non potrebbe essere nel paese, Monastero Bormida, che dette i natali allo scrittore e letterato Augusto Monti.

La trebbiatura alla maniera antica, con i trattori a testa calda, i giochi di una volta, il banco di beneficenza, le bancarelle con il Roccaverano (che fino a poco fa si chiamava Robiola di Roccaverano), le torte di nocciole, le conserve di Langa, i vini. E ancora, giochi per bambini e trucca bimbi, gruppi folk e il concorso per decretare la torta migliore.

«Tante iniziative – sottolinea il sindaco di Monastero, Luigi Gallareto - anche finalizzate a raccogliere fondi per cofinanziare il consolidamento statico dell'antica e splendida pieve di San Desiderio, beneficiaria di un piccolo ma significativo contributo ottenuto con i fondi del PNRR».

Testimonial dell'evento sarà il giornalista, cronista della gastronomia e conduttore televisivo, Edoardo Raspelli: «Sarà un appuntamento per veri ghiottoni, torno volentierissimo in questi luoghi, sono i miei posti del cuore». Accanto a lui Priscilla Gatta, 22 anni appena compiuti, promoter brianzola di Iliad, fascia di “Miss Senza Trucco” al Concorso nazionale “Miss La Più Bella del  Mondo” di Cesare Morgantini la cui finale di svolgerà a Lido di Savio (Ravenna) da giovedì 11 settembre a sabato 13.

E proprio nel pomeriggio, Raspelli, animerà un dibattito, condotto da Stefano Zunino, esperto di comunicazione, con la partecipazione del sindaco di Monastero Luigi Gallareto, del medico veterinario Fausto Solito e dell'allevatore Danilo Merlo. Si parlerà di Razza Bovina Piemontese, delle peculiarità dell'allevamento dei buoi, si degusteranno la carne cruda e le frizze, queste ultime insignite della Denominazione di Origine Comunale.

La cena con il manzo di Razza Piemontese, cucinato intero allo spiedo e a fuoco lento, sarà l'apoteosi di una giornata esclusiva e che per molti potrà essere indimenticabile. Il “girarrosto” è stato appositamente costruito su indicazione dei parenti del Merlot, emigrati in Argentina, i quali gli hanno anche trasmesso l'arte di cucinare la carne sul braciere. Ben cinque antipasti tipici (salame cotto con focaccia calda, cruda di Fassone, carpione nostrano, crostata di zucchine) andranno ad arricchire il menù, comprensivo di vino a volontà, dolce e caffè, al costo di 30 euro. Un apposita tensostruttura aumenterà la capienza dell'agriturismo per ricevere centinaia di persone e permettere la cena anche in caso di maltempo. Per prenotazioni si può comporre il numero telefonico 0144 88126.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy